:

Qual è la legge quadro sulla disabilità?

Abramo Sala
Abramo Sala
2025-07-21 23:25:23
Numero di risposte : 14
0
La delega riguarda la predisposizione di una normativa quadro sulla disabilità, che è anche uno degli obiettivi del PNRR. In attuazione della delega suddetta è stato già emanato il decreto legislativo n. 222/2023 intitolato “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità”. Il decreto legislativo n. 62/2024, in vigore dal 30 giugno 2024 contiene la definizione della condizione di disabilità, si occupa della valutazione di base, dell’accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per elaborare e attuare un progetto di vita individuale personalizzato e partecipato. Le nuove norme, in attuazione dei principi sanciti dagli articoli 2, 3, 31 e 38 della Costituzione, riordinano l’intera normativa nel rispetto delle indicazioni della Convenzione Onu e della risoluzione del Parlamento europeo del 7 ottobre 2021 sulla protezione delle persone con disabilità. In base alla legge delega e al decreto attuativo dedicato, il punto da cui partire è l’accertamento della disabilità, così come l’adozione di una nozione di disabilità “coerente con l’articolo 1, secondo paragrafo della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, anche integrando la legge 5 febbraio 1992, n. 104.” La condizione di disabilità è una duratura compromissione fisica, mentale, intellettiva o sensoriale che, in interazione con barriere di diversa natura, può ostacolare la piena ed effettiva partecipazione nei diversi contesti di vita su base di uguaglianza con gli altri. La realizzazione dell’inclusione e dell’accessibilità del disabile nel quotidiano per renderlo parte integrante della società avviene attraverso la riqualificazione dei servizi pubblici in materia d’inclusione e accessibilità.
Emilio Santoro
Emilio Santoro
2025-07-21 21:57:51
Numero di risposte : 6
0
La legge delega n. 227/2021 ha impegnato il Governo a revisionare e riordinare la legislazione in materia, predisponendo una legge quadro sulla disabilità, che è anche uno degli obiettivi del PNRR. La legge delega è entrata in vigore il 31 dicembre 2021. Dopo questo traguardo se ne stanno raggiungendo di ulteriori, che si stanno concretizzando con l’emanazione dei vari decreti di attuazione. In attuazione della delega suddetta è stato emanato il decreto legislativo n. 222/2023 intitolato “Disposizioni in materia di riqualificazione dei servizi pubblici per l’inclusione e l’accessibilità” pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2024. Il 31 gennaio 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo 5 febbraio 2024, n. 20 “Istituzione dell’Autorità Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità“, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 54 del 5 marzo 2024. Da ultimo, è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 3 maggio 2024 il decreto legislativo n. 62/2024, in vigore dal 30 giugno 2024 che contiene la definizione della condizione di disabilità, si occupa della valutazione di base, dell’accomodamento ragionevole e della valutazione multidimensionale per elaborare e attuare un progetto di vita individuale personalizzato e partecipato.
Elisabetta Bianco
Elisabetta Bianco
2025-07-21 19:38:40
Numero di risposte : 9
0
La legge 22 dicembre 2021, n. 227, recante “Delega al Governo in materia di disabilità” è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021. Il successivo traguardo, da realizzare entro il 30 giugno 2024, prevede l’adozione da parte del Governo dei decreti legislativi che attuano le disposizioni previste dalla legge delega per rafforzare l’autonomia delle persone con disabilità. Gli ambiti di intervento dei decreti legislativi sono: - definizione della condizione di disabilità nonché revisione, riordino e semplificazione della normativa di settore; - accertamento della condizione di disabilità e revisione dei suoi processi valutativi di base; - valutazione multidimensionale della disabilità, realizzazione del progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato; - informatizzazione dei processi valutativi e di archiviazione; - riqualificazione dei servizi pubblici in materia di inclusione e accessibilità; - istituzione di un Garante nazionale delle disabilità; - potenziamento dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri.
Cosetta Greco
Cosetta Greco
2025-07-21 18:33:21
Numero di risposte : 7
0
La legge quadro sulla disabilità è la Legge n. 227 del 21 dicembre 2021. Il 3 novembre 2023 il Consiglio dei Ministri, in attuazione della Legge quadro per la disabilità n. 227 del 21 dicembre 2021, ha approvato in esame preliminare due decreti legislativi. La Legge n. 227 del 21 dicembre 2021 aveva delegato il Governo alla revisione e al riordino delle disposizioni vigenti in materia di disabilità. La definizione di disabilità non sarà più in senso medico – patologico, ma come risultato dell’interazione tra la persona e le barriere ambientali e comportamentali, in linea con quanto previsto dalla Convenzione ONU del 2006.