:

Quali soluzioni vengono adottate per rendere la pesca più sostenibile?

Amerigo Rizzi
Amerigo Rizzi
2025-07-22 08:42:31
Numero di risposte : 11
0
Per pesca sostenibile si intende l’attività di pesca svolta in modo da considerare la vitalità a lungo termine degli stock ittici ed il benessere degli oceani nel complesso. I metodi legati all’attività di pesca sostenibile sono quelli che rispettano i cicli biologici dell'ecosistema, il cui ritmo di prelievo non alteri drasticamente la densità di popolazione delle specie interessate. Per favorire la pesca sostenibile, esistono diversi metodi: i più utilizzati sono la maricoltura, che consiste nell’allevamento in mare delle specie marine, e l'acquicoltura, che si svolge in vasche artificiali. Le attività di pesca sostenibili sono quelle che pescano rispettando i 3 Principi dello Standard Marine Stewardship Council, l’organizzazione no profit indipendente con un programma di certificazione ecolabel e di pesca la cui finalità è verificare il rispetto di pratiche di pesca ecosostenibili. I tre principi della norma MSC prendono in considerazione: La condizione degli stock ittici soggetti a pesca L'impatto della pesca sull'ecosistema marino Il sistema di gestione della pesca. Come consumatori, è possibile seguire alcune semplici regole per fare in modo che quello che si sta scegliendo sia un prodotto ittico proveniente da attività di pesca sostenibile. Innanzi tutto, è consigliato evitare le vie di approvvigionamento illegali, assicurandosi che ogni prodotto abbia un'etichetta: avremo così la quasi sicurezza che la specie scelta non sia "a rischio" o che la tecnica di pesca non sia dannosa per l'ambiente. Inoltre, è suggerito sempre optare per il pesce di stagione, in modo da ridurre l'impiego medio di carburante e allentare la pressione in determinati periodi dell'anno. Sempre in riferimento alla pesca sostenibile, si consiglia di scegliere pesci adulti, ma che rimangano di piccola o media taglia.