:

Come ridurre l'impatto ecologico?

Armando Villa
Armando Villa
2025-07-22 14:24:33
Numero di risposte : 14
0
Riduci il consumo di gas ed energia. Mai come in questo momento storico è vitale optare per pratiche di riduzione di gas ed energia. È davvero semplice, se ci pensiamo. Tra le azioni quotidiane che possiamo limitare e di cui possiamo ridurre i tempi spiccano, ad esempio: la doccia, il bucato, la lavastoviglie, lo spegnimento delle luci. Optiamo per docce brevi e chiudiamo l’acqua quando laviamo i capelli o ci insaponiamo. Reduce, Reuse and Recycle, in italiano: Riduci, Riutilizza e Ricicla, sono conosciute come le 3R della sostenibilità. Riduci: vuol dire per prima cosa utilizzare meno risorse e dunque creare meno rifiuti. La semplice osservazione di queste 3R può avere un grande impatto positivo nel mondo. Sostieni le aziende green. Alcune imprese hanno cambiato negli anni il loro modello di business per avere un impatto negativo minimo sul pianeta, sia a livello globale che locale. In Italia abbiamo esempi lodevoli come ad esempio il Gruppo Mapei, Lavazza, Enel, Piaggio, tutte aziende che hanno sentito l’urgenza di una svolta sostenibile e che proprio per questo dovrebbero essere preferite ai loro competitor che invece non hanno ancora optato per questa rivoluzione green. Mangia in modo sostenibile. La produzione alimentare è uno dei principali fattori di estinzione della fauna selvatica.  Ciò che mangiamo contribuisce a circa un quarto delle emissioni globali di gas serra ed è responsabile di quasi il 60% della perdita di biodiversità globale. Acquista smartphone ricondizionati. Il ciclo di vita di uno smartphone è breve, ma la sua impronta sul pianeta è distruttiva.  Si stima che uno smartphone nuovo produca 17,2 Kg di CO2 l’anno, mentre uno smartphone ricondizionato può arrivare a 8,2 Kg. Una differenza lapalissiana che sottolinea l’ormai enorme divario tra device nuovi di zecca e l’innovativo mercato dei ricondizionati.
Elisabetta Bianco
Elisabetta Bianco
2025-07-22 12:12:45
Numero di risposte : 14
0
Cambiare si può e non è difficile: basta riflettere su ciò che facciamo con una nuova consapevolezza più attenta agli sprechi e alle conseguenze delle nostre azioni. Adottare uno stile di vita sano e fare i controlli sanitari di prevenzione riduce dell'80% il rischio di sviluppare malattie croniche. Preferisci prodotti freschi, stagionali, locali, poco lavorati. Consuma meno proteine di origine animale. Evita gli sprechi in cucina. Fai un uso appropriato degli antibioticie seguendo le indicazioni del medico o del veterinario, non utilizzarli per trattare infezioni virali. Non gettarli mai nella spazzatura, nel water o nel lavandino. Portali nella farmacia più vicina o presso le strutture di smaltimento autorizzate. Acquistare prodotti sfusi, da utilizzare nei contenitori già presenti in casa. Ripara quando possibile, evitando di dover acquistare il prodotto nuovo. Regalare o vendere ad amici o utenti online, piuttosto che buttare via. Fare la raccolta differenziata per alimentare l’economia circolare. Cerca il più possibile di evitare, oppure di riutilizzare, bottiglie e altri oggetti monouso di plastica.
Enzo De rosa
Enzo De rosa
2025-07-22 12:05:10
Numero di risposte : 11
0
La riduzione dell’impatto ambientale in azienda non solo è un imperativo etico ma può anche portare a benefici economici e di reputazione significativi. Le aziende che adottano strategie sostenibili possono ridurre i costi operativi, soddisfare le aspettative dei clienti sempre più orientati verso la sostenibilità e contribuire a un futuro più sano per il pianeta. La transizione verso un’azienda più sostenibile richiede impegno e investimenti, ma i risultati positivi per l’ambiente e l’azienda stessa possono essere straordinari. Ora è il momento di agire e fare la differenza.
Gianni Martino
Gianni Martino
2025-07-22 11:46:48
Numero di risposte : 14
0
Cambiare il nostro modo di acquistare e utilizzare i beni può ridurre l’inquinamento nelle altre parti del mondo e migliorare le condizioni di vita di molte persone. Le nostre scelte quotidiane influenzano il futuro del pianeta e, per fortuna, con piccoli cambiamenti possiamo ottenere risultati significativi. Scegli prodotti riutilizzabili Riduci lo spreco alimentare Risparmia energia e acqua Usa mezzi di trasporto sostenibili Acquista in modo consapevole Pianta alberi e piante Scegliere prodotti riutilizzabili, ridurre gli sprechi, risparmiare energia e acqua, usare mezzi di trasporto sostenibili, fare acquisti consapevoli e creare spazi verdi sono passi concreti per ridurre l’impronta ecologica. Inizia oggi stesso a cambiare le tue abitudini e diventa parte del cambiamento per un futuro più sostenibile!
Sebastian Neri
Sebastian Neri
2025-07-22 10:42:19
Numero di risposte : 12
0
Basterebbe che tutti i cittadini, nel loro piccolo, adottassero piccole abitudini per fare del bene a se stessi e al tempo stesso all’ambiente in cui si vive. Ridurre il consumo di acqua, muoversi a piedi, in bici o con i mezzi, non sprecare energia elettrica, consumare meno carne e pesce, riciclare di più per produrre meno, utilizzare meno carta, acquistare mobili di legno certificato, scegliere prodotti biologici, usare prodotti di pulizia organici e ottimizzare i sistemi di riscaldamento/raffreddamento, possono, nel tempo, salvaguardare l’ambiente e il pianeta che ci ospita. Ridurre, riutilizzare e riciclare, ovvero seguire le 3R della sostenibilità, aiuta a prevenire gli sprechi e preservare le risorse naturali. Evitare di sprecare l’energia elettrica riduce il nostro impatto sull’ambiente, oltre a diminuire il costo delle bollette della luce. Scegliere prodotti biologici, naturali e a km 0 significa proteggere la terra coltivata e diminuire l’impatto ambientale, premiando una produzione naturale.
Leonardo De Santis
Leonardo De Santis
2025-07-22 09:52:29
Numero di risposte : 10
0
Comprendere l'impronta ecologica può contribuire a limitare l'impatto dei consumi sull'ambiente. Esistono diverse soluzioni online per aiutarti a stimare la tua impronta ecologica. Piccoli cambiamenti possono fare una grande differenza nel tempo, ad esempio per quanto riguarda i trasporti, l'alimentazione, l'abbigliamento, i rifiuti, ecc. Consuma prodotti locali e stagionali Limita il consumo di carne, in particolare quelle rosse Scegli il pesce pescato in maniera sostenibile Quando fai la spesa usa borse riutilizzabili ed evita prodotti con imballaggi in plastica eccessivi Fai in modo di acquistare solo quello che ti serve per evitare inutili sprechi Usa la bicicletta o i trasporti pubblici Scegli con intelligenza quando e come guidare l'automobile Preferisci il treno per la prossima vacanza Riduci il riscaldamento di 1ºC e farai la differenza Riduci la durata delle docce Chiudi l'acqua quando lavi i piatti o ti lavi i denti Spegni i dispositivi elettronici e non lasciare in carica il cellulare quando la batteria è piena Non archiviare dati inutili nel cloud Scegli prodotti efficienti sul piano energetico con un'etichetta "A" Limita e ricicla i rifiuti