Che cos'è il Programma Operativo FEAMPA Italia 2021-2027?

Eusebio D'amico
2025-09-06 11:17:56
Numero di risposte
: 16
Il Fondo europeo attività marittime, pesca e acquacoltura 2021-2027 è stato approvato con il Regolamento UE n. 1139 del 7 luglio 2021.
Il Programma nazionale del Feampa 2021-2027 è stato approvato con decisione UE n. C (2022) 8023 del 3 novembre 2022, si tratta del programma "Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia" per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia.
Il Feampa 2021-2027 è composto da quattro priorità più la misura di assistenza tecnica.
Priorità 1) “Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche.
Priorità 2) “Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell'Unione”.
Priorità 3) “Consentire un'economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell'acquacoltura.
Priorità 4) “Rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile, promuovere la prosperità delle comunità costiere”.
L’Autorità di gestione è il Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf).
Gli Organismi intermedi sono le Regioni.

Leone Silvestri
2025-09-02 12:20:03
Numero di risposte
: 24
Il Programma Operativo Nazionale FEAMPA 2021-2027, in corso di predisposizione, si concentrerà sulle seguenti quattro priorità: Promuovere la pesca sostenibile e il ripristino e la conservazione delle risorse biologiche acquatiche.
Promuovere le attività di acquacoltura sostenibile e la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo alla sicurezza alimentare nell’Unione.
Consentire un’economia blu sostenibile nelle aree costiere, insulari e interne e promuovere lo sviluppo di comunità della pesca e dell’acquacoltura.
Rafforzare la governance internazionale degli oceani e consentire mari e oceani sicuri, protetti, puliti e gestiti in modo sostenibile.
In riferimento alla programmazione 2021-2027 dei Fondi UE, le priorità 1, 2 e 4 contribuiranno all’Obiettivo Strategico 2 “Un’Europa più resiliente” mentre la priorità 3 contribuirà all’Obiettivo Strategico 5 “Un’Europa più vicina ai cittadini”.

Jack Moretti
2025-08-23 19:13:55
Numero di risposte
: 16
Il Programma Operativo FEAMPA Italia 2021-2027 prevede un fondo europeo di 518,10 milioni di euro in 6 anni. Le risorse finanziarie nazionali sono pari a euro 518 milioni ripartiti tra Stato e Regioni. Dallo Stato provengono 233 milioni, dalle Regioni 285 milioni, per un totale di risorse pubbliche di 1.036 milioni di euro.

Mietta Rinaldi
2025-08-19 13:48:21
Numero di risposte
: 16
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura è lo strumento finanziario dell’Unione Europea per promuovere una pesca sostenibile e un’acquacoltura innovativa e responsabile.
Attraverso strumenti concreti e risorse dedicate, il FEAMPA sostiene gli operatori del settore italiano, garantendo sviluppo, competitività e tutela dell’ambiente marino.
Per l’Italia è stato approvato nel 2022 un unico Programma Nazionale che copre il periodo di programmazione che va dal 2021 al 2027.
Risorse disponibili 987 Mln euro.
20 Regioni 4 Priorità 28 GAL 10 Obiettivi specifici.
Priorità 1 Arresto temporaneo e definitivo Modernizzazione della flotta Selettività degli attrezzi Sicurezza e condizioni di lavoro
Priorità 2 Sostegno all’innovazione Benessere animale Impianti a basso impatto Promozione dei prodotti
Priorità 3 Creazione d’impresa Turismo costiero sostenibile Cooperazione tra attori locali Rigenerazione costiera
Priorità 4 Raccolta dati scientifici Controllo pesca Sorveglianza marittima Progetti di cooperazione internazionale Assistenza tecnica Rafforzamento delle capacità amministrative Sistemi informativi Comunicazione e valutazione
Sostenibilità e innovazione per il futuro della pesca e dell’acquacoltura

Dino Montanari
2025-08-05 20:17:06
Numero di risposte
: 14
Il Programma Operativo FEAMPA Italia 2021-2027 si concentrerà sulla creazione di occupazione, sulla diversificazione delle economie locali e sul conferimento di una maggiore redditività e sostenibilità della pesca e dell’acquacoltura.
Il PN FEAMPA affronterà tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione del settore entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione, al miglioramento della sostenibilità sociale, economica e ambientale dei mari e delle coste in Europa sostenendo i progetti locali, le aziende e le comunità in loco.
Con il Regolamento 2021/1060 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 giugno 2021 recante le disposizioni comuni al Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l’acquacoltura, e le regole finanziarie applicabili a tale fondo e con successivo Regolamento 2021/1139 del Parlamento europeo e del Consiglio del 7 luglio 2021 che istituisce il Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura “FEAMPA” e che modifica il regolamento 2017/1004 è stata introdotta la disciplina della nuova politica comune della pesca e dell’acquacoltura finalizzata a contribuire in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, premessa necessaria per la preservazione delle risorse acquatiche a vantaggio delle future generazioni e di sostenere un settore sempre più compromesso in termini di perdita di competitività - condizione aggravata dalle conseguenze della pandemia COVID 19 - nel compiere un’inversione di tendenza nella direzione tracciata dagli orientamenti dell’UE.

Cleopatra Greco
2025-08-01 03:30:04
Numero di risposte
: 16
Il Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura viene istituito con il Regolamento UE n.2021/1139 del 07.07.2021.
È il nuovo strumento finanziario di sostegno del settore pesca e acquacoltura per il periodo di programmazione 2021-2027.
Con DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C(2022) 8023 final del 03 novembre 2022 è stato approvato il programma "Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia" per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia.
Con DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C(2024) 3582 final del 24 maggio 2024 è stata approvata la modifica del programma PN FEAMPA 2021-27.

Elisabetta Leone
2025-07-22 11:09:03
Numero di risposte
: 13
Il FEAMPA va dal 2021 al 2027 e sostiene la politica comune della pesca dell'UE, la politica marittima dell'UE e l'agenda dell'UE per la governance internazionale degli oceani.
Il FEAMPA sostiene progetti innovativi che contribuiscono allo sfruttamento e alla gestione sostenibile delle risorse acquatiche e marittime.
In particolare, facilita la transizione verso una pesca sostenibile e a basse emissioni di carbonio, la protezione della biodiversità marina e degli ecosistemi, la fornitura di frutti di mare sani e di qualità ai consumatori europei, l'attrattiva socioeconomica e il rinnovamento generazionale del settore della pesca, in particolare per quanto riguarda la piccola pesca costiera, lo sviluppo di un'acquacoltura sostenibile e competitiva che contribuisca alla sicurezza alimentare, il miglioramento delle competenze e delle condizioni di lavoro nei settori della pesca e dell'acquacoltura, la vitalità economica e sociale delle comunità costiere, l'innovazione nell'economia blu sostenibile, la sicurezza marittima verso uno spazio marittimo sicuro, la cooperazione internazionale verso un oceano sano, sicuro e gestito in modo sostenibile.
Per accedere al FEAMPA i candidati devono prima effettuare una verifica con l'autorità nazionale incaricata della gestione del programma operativo nel loro paese.
Poi seguire le procedure pertinenti per la presentazione della domanda in modo che l'autorità di gestione possa verificare l'ammissibilità del progetto e se soddisfa i criteri di selezione pertinenti e le priorità di investimento.
Tutti i Fondi strutturali e di investimento europei, incluso il FEAMPA, possono essere utilizzati in pacchetti integrati a livello locale, regionale o nazionale attraverso l'uso di strumenti territoriali integrati come lo sviluppo locale guidato dalla comunità e gli investimenti territoriali integrati.

Battista Fiore
2025-07-22 10:30:47
Numero di risposte
: 21
Il Programma operativo Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura " FEAMPA" Italia 2021-2027.
L'Europa ha un nuovo Fondo strutturale a sostegno dei settori della pesca e acquacoltura locali.
Feampa significa Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura, ed è il fondo strutturale a supporto della Politica Comune per la Pesca e delle strategie dell'Europa.
Il programma supporterà la protezione e ripristino della biodiversità acquatica e degli ecosistemi marini.
Dovrà inoltre promuovere una acquacoltura ed una filiera ittica più sostenibile, e rafforzare il settore ittico in tutta Italia.
Leggi anche
- Quali soluzioni vengono adottate per rendere la pesca più sostenibile?
- Quale fondo ha sostituito lo SFOP?
- Cos'è il feamp?
- Quali sono le zone FAO da evitare?
- Come ridurre l'impatto ecologico?
- Che cos'è il Feampa 2021-2027?
- Quanti obiettivi di policy o obiettivi strategici sono stati introdotti per il periodo 2021-2027?
- Che cos'è il FEAMP 2014-2020?
- Quando è stato istituito il fondo FSE?