Che cos'è il FEAMP 2014-2020?

Sasha Caputo
2025-07-22 14:37:31
Numero di risposte
: 9
Il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca è regolamentato dal REGOLAMENTO (UE) n. 508/2014 del PARLAMENTO europeo e del CONSIGLIO del 15 maggio 2014.
Il Regolamento relativo al Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca abroga i regolamenti (CE) n. 2328/2003, (CE) n. 861/2006, (CE) n. 1198/2006 e (CE) n. 791/2007 del Consiglio e il regolamento (UE) n. 1255/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio.
La normativa del PO FEAMP 2014/2020 comprende il recepimento degli strumenti di programmazione e delle disposizioni attuative adottate dall'Autorità di Gestione, nonchè autorizzazione utilizzo risorse in overbooking.
La normativa è stata aggiornata al 18/05/2021 e la data di ultima modifica della pagina è il 18/05/2021.
La DGR 782 del 18/07/2016 è parte della normativa del PO FEAMP 2014/2020.
Il Regolamento (UE) n.1303/2013 e il Reg.(UE) n.508/2014 sono norme che regolamentano il PO FEAMP 2014/2020.

Ian Marini
2025-07-22 14:21:02
Numero di risposte
: 17
Il FEAMP è il fondo per la politica marittima e della pesca dell'UE per il periodo 2014-2020 che intende contribuire a conseguire gli obiettivi della politica comune della pesca riformata e a sostenere l'attuazione della politica marittima integrata dell'UE. Il FEAMP è uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei ed è stato approvato con il Regolamento n. 508/2014. Il fondo mira a sostenere i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile, aiutare le comunità costiere a diversificare le loro economie e finanziare i progetti che creano nuovi posti di lavoro e migliorano la qualità della vita nelle regioni costiere europee. Il FEAMP si concentra sugli obiettivi a lungo termine della strategia Europa 2020 per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva per il periodo 2014-2020 ed è strutturato attorno a diversi obiettivi, tra cui sostenere una pesca ecologicamente sostenibile ed ecocompatibile. Il supporto FEAMP nell'ambito di questa priorità si concentra sull’innovazione ed aumentare il valore aggiunto dei prodotti che può rendere il settore della pesca economicamente vitale e resistente alla concorrenza dei paesi terzi. Il FEAMP finanzia una serie di misure comprendenti la raccolta dei dati alieutici, pareri scientifici, controlli, aiuti allo stoccaggio, governance e assistenza tecnica.

Romolo Bianco
2025-07-22 11:07:14
Numero di risposte
: 11
Il Feamp riguarda la programmazione 2014-2020.
È uno dei cinque fondi strutturali e di investimento europei che si integrano a vicenda e mirano a promuovere una ripresa basata sulla crescita e l’occupazione in Europa.
La Regione gestisce contributi finanziari per realizzare attività per lo sviluppo sostenibile della pesca e dell’acquacoltura, per la gestione delle flotte pescherecce e per migliorare la conservazione degli stock ittici.
I contributi derivano dal Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca.
Leggi anche
- Quali soluzioni vengono adottate per rendere la pesca più sostenibile?
- Che cos'è il Programma Operativo FEAMPA Italia 2021-2027?
- Quale fondo ha sostituito lo SFOP?
- Cos'è il feamp?
- Quali sono le zone FAO da evitare?
- Come ridurre l'impatto ecologico?
- Che cos'è il Feampa 2021-2027?
- Quanti obiettivi di policy o obiettivi strategici sono stati introdotti per il periodo 2021-2027?
- Quando è stato istituito il fondo FSE?