:

Che cos'è il Feampa 2021-2027?

Carmelo Testa
Carmelo Testa
2025-07-22 13:34:26
Numero di risposte : 17
0
Il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste ha pubblicato l’avviso di attuazione 10 giugno 2025, n. 0261144, con una dotazione finanziaria di 12 milioni di euro a valere sul Programma Nazionale FEAMPA 2021–2027. Il bando finanzia con contributi a fondo perduto le piccole e medie imprese operanti sul territorio nazionale, attive nei settori della trasformazione e della vendita diretta dei prodotti ittici. Il bando finanzia investimenti in sicurezza, condizioni di lavoro e innovazione produttiva.
Danilo Guerra
Danilo Guerra
2025-07-22 13:29:22
Numero di risposte : 11
0
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l'Acquacoltura (FEAMPA) rappresenta uno strumento fondamentale per il sostegno allo sviluppo sostenibile del settore della pesca e dell'acquacoltura nell'Unione Europea. Le risorse finanziarie nazionali (quota Ue) sono pari a euro 518 milioni ripartiti tra Stato e Regioni. Dallo Stato provengono 233 milioni, dalle Regioni 285 milioni, per un totale di risorse pubbliche di 1.036 milioni di euro. All’Italia sarà destinato un fondo europeo di 518,10 milioni di euro in 6 anni, così suddiviso.
Valentina Gatti
Valentina Gatti
2025-07-22 13:23:35
Numero di risposte : 5
0
Il Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura è lo strumento finanziario dell’Unione Europea per promuovere una pesca sostenibile e un’acquacoltura innovativa e responsabile. Il FEAMPA sostiene gli operatori del settore italiano, garantendo sviluppo, competitività e tutela dell’ambiente marino. Per l’Italia è stato approvato nel 2022 un unico Programma Nazionale che copre il periodo di programmazione che va dal 2021 al 2027. Risorse disponibili 987 Mln euro. Il FEAMPA sostiene gli operatori del settore italiano, garantendo sviluppo, competitività e tutela dell’ambiente marino. 20 Regioni. 4 Priorità. 28 GAL. 10 Obiettivi specifici.
Claudia Gatti
Claudia Gatti
2025-07-22 13:21:31
Numero di risposte : 13
0
Il FEAMPA va dal 2021 al 2027 e sostiene la politica comune della pesca dell'UE, la politica marittima dell'UE e l'agenda dell'UE per la governance internazionale degli oceani. Il FEAMPA sostiene progetti innovativi che contribuiscono allo sfruttamento e alla gestione sostenibile delle risorse acquatiche e marittime. In particolare, facilita la transizione verso una pesca sostenibile e a basse emissioni di carbonio la protezione della biodiversità marina e degli ecosistemi la fornitura di frutti di mare sani e di qualità ai consumatori europei l'attrattiva socioeconomica e il rinnovamento generazionale del settore della pesca, in particolare per quanto riguarda la piccola pesca costiera lo sviluppo di un'acquacoltura sostenibile e competitiva che contribuisca alla sicurezza alimentare il miglioramento delle competenze e delle condizioni di lavoro nei settori della pesca e dell'acquacoltura la vitalità economica e sociale delle comunità costiere l'innovazione nell'economia blu sostenibile la sicurezza marittima verso uno spazio marittimo sicuro la cooperazione internazionale verso un oceano sano, sicuro e gestito in modo sostenibile.
Alessandra Neri
Alessandra Neri
2025-07-22 13:10:59
Numero di risposte : 15
0
Il Feampa 2021-2027 nella Regione del Veneto rappresenta il 5% di quella nazionale ed ammonta a circa 23 milioni di euro in quota UE, oltre a 16 milioni di fondo di rotazione e a quasi 7 milioni in quota regionale, per un totale di 46 milioni di euro. La dotazione FEAMPA 2021-2027 della Regione del Veneto è stata utilizzata per finanziare vari obiettivi specifici, tra cui promuovere la pesca sostenibile, contribuire alla neutralità climatica, contribuire al raggiungimento del buono stato ecologico, promuovere attività di acquacoltura sostenibile, promuovere la commercializzazione, GAL della pesca e dell'acquacoltura e assistenza tecnica. Il Piano finanziario e dati attuazione del PN FEAMPA 2021-2027 distinto per Obiettivo specifico al 30 giugno 2025, mostra che sono stati attivati vari bandi e selezionati numerosi progetti per un importo concesso e impegnato di 17.183.450 euro e un importo liquidato di 823.148 euro.
Ione Rossetti
Ione Rossetti
2025-07-22 12:04:44
Numero di risposte : 11
0
Il FEAMPA 2021-2027 è finalizzato a dirigere in modo mirato i finanziamenti erogati dal bilancio dell’Unione Europea per sostenere la Politica Comune della Pesca, la politica marittima e gli impegni internazionali dell’UE, in particolare nel contesto dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. La programmazione 21-27 si inserisce in un contesto di cambiamento radicale per la pesca e l’acquacoltura e ha l’obiettivo di guidarne l’adattamento economico e sociale in un quadro di sostenibilità. Il Programma Nazionale del Fondo Europeo per gli Affari Marittimi, la Pesca e l’Acquacoltura 21- 27 si prefigge di contribuire in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, alla conservazione delle risorse acquatiche ed al sostegno dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura. La strategia del PN FEAMPA affronterà tre sfide fondamentali per accompagnare l’evoluzione dei settori della Pesca e dell’Acquacoltura entro il 2030: transizione verde, transizione digitale e resilienza, alle quali si aggiunge l’intento di favorire trasversalmente i processi di innovazione. Tale strategia si articola sulle quattro priorità previste dal Reg. (UE) 2021/1139 che si inquadrano nell’ambito dei più generali Obiettivi Strategici dei Fondi previsti dal Reg. (UE) 2021/1060 ed in particolare nell’ambito dell’Obiettivo Strategico 2 - Un’Europa più verde e a basse emissioni di carbonio e dell’Obiettivo strategico 5 - Un'Europa più vicina ai cittadini: sviluppo sostenibile e integrato delle aree urbane, rurali e costiere mediante iniziative locali.
Giuliana Rossetti
Giuliana Rossetti
2025-07-22 10:55:55
Numero di risposte : 12
0
Il FEAMPA, o Fondo Europeo Affari Marittimi Pesca e Acquacoltura, è un nuovo strumento finanziario di sostegno del settore pesca e acquacoltura per il periodo di programmazione 2021-2027. Nella Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea n. L 247 del 13 luglio 2021 è stato pubblicato il Regolamento UE n.2021/1139 del 07.07.2021 con il quale viene istituito il FEAMPA. Con DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C(2022) 8023 final del 03 novembre 2022 è stato approvato il programma "Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura - Programma per l'Italia" per il periodo 2021-2027 ai fini del sostegno del Fondo europeo per gli affari marittimi, la pesca e l'acquacoltura in Italia. Con DECISIONE DI ESECUZIONE DELLA COMMISSIONE C(2024) 3582 final del 24 maggio 2024 è stata approvata la modifica del programma PN FEAMPA 2021-27.