Quando è stato istituito il fondo FSE?

Leone Galli
2025-07-22 12:27:50
Numero di risposte
: 11
Il Fondo sociale europeo esiste si dal trattato originale del 1957 che ha istituito la Comunità economica europea.
Il fondo FSE si chiama ora FSE+ [Regolamento (UE) 2021/1057].
Il fondo FSE esiste dal trattato originale del 1957.
Il fondo FSE esiste si dal trattato originale del 1957.

Isira Riva
2025-07-22 12:20:12
Numero di risposte
: 14
L’articolo propone una ricostruzione del ruolo svolto dal Fondo Sociale Europeo sin dalle sue origini, che risalgono fino al Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea e che perciò costituisce il primo Fondo strutturale dell’ordinamento comunitario.
La funzione iniziale della missione del Fondo Sociale Europeo era ben diversa da quella maturata nel corso del successivo processo di integrazione europea, riflettendo l’idea neo-liberista dei redattori del Trattato che il sostegno alle libertà di circolazione avrebbe di per sé garantito un alto livello di occupazione e un elevato tenore di vita.
La riforma del 1988 ha costituito un passaggio fondamentale nell’evoluzione dei Fondi strutturali, ivi incluso il FSE, perché il coordinamento fra di essi (e con gli altri strumenti finanziari esistenti) ha cominciato a essere concepito in modo sistematico in termini di programmazione pluriennale, sulla base di una graduatoria di obiettivi verso cui far convergere le azioni dei diversi Fondi strutturali e secondo il metodo del partenariato fra Comunità e Stati membri.
L’ordinamento europeo ha regolarmente riadattato il coordinamento fra i Fondi strutturali e i relativi obiettivi, assicurando una costante attenzione verso gli strumenti di realizzazione della politica sociale e di coesione, con particolare riferimento alle Regioni più svantaggiate.

Liborio Costantini
2025-07-22 10:35:12
Numero di risposte
: 13
Il trattato di Roma del 1957 istituisce la Comunità economica europea e richiede interventi speciali per promuovere uno sviluppo armonico dei territori della Comunità.
In quell’occasione viene istituito il Fondo Sociale Europeo per sostenere l’occupazione e assicurare opportunità lavorative più eque.
Nel 1975 nasce anche il Fondo europeo di sviluppo regionale, che finanzia singoli progetti scelti dagli Stati Membri.
Nel 1988 viene varata una riforma che definisce la politica di coesione vera e propria e i Programmi Operativi del ciclo 1989-1993 con obiettivi prioritari e geografici.
Con il ciclo 1994-1999 si osserva, a livello europeo, un ulteriore rafforzamento delle politiche di coesione, con un maggiore coinvolgimento dei livelli di governo territoriale e l’istituzione del Fondo di coesione per la riduzione delle disparità economiche e sociali e per la promozione dello sviluppo sostenibile.

Agostino Costa
2025-07-22 09:27:24
Numero di risposte
: 17
Il Fondo Sociale Europeo è stato istituito in virtù del trattato di Roma, al fine di migliorare la mobilità dei lavoratori e le opportunità di impiego nel mercato comune.
In base all'accordo, la concentrazione tematica per il FSE+ prevede che gli Stati membri debbano destinare almeno il 12,5% delle risorse FSE+ ad azioni rivolte ai giovani per conseguire una qualifica o trovare lavoro, almeno il 25% delle risorse FSE+ alla promozione dell'inclusione sociale, per sostenere le persone più vulnerabili, colpite dalla perdita di posti di lavoro e da diminuzione del reddito, almeno il 3% delle risorse FSE+ per fornire prodotti alimentari e assistenza materiale alle persone indigenti, integrando nel FSE+ il Fondo di aiuti europei agli indigenti.
Il FSE+ sosterrà direttamente l'innovazione sociale, attraverso la sua nuova componente Occupazione e Innovazione sociale, con una dotazione finanziaria specifica di 676 milioni di euro.
A gennaio 2021, Parlamento europeo e Consiglio hanno raggiunto un accordo sul nuovo Fondo sociale europeo plus.
Leggi anche
- Quali soluzioni vengono adottate per rendere la pesca più sostenibile?
- Che cos'è il Programma Operativo FEAMPA Italia 2021-2027?
- Quale fondo ha sostituito lo SFOP?
- Cos'è il feamp?
- Quali sono le zone FAO da evitare?
- Come ridurre l'impatto ecologico?
- Che cos'è il Feampa 2021-2027?
- Quanti obiettivi di policy o obiettivi strategici sono stati introdotti per il periodo 2021-2027?
- Che cos'è il FEAMP 2014-2020?