Quali sono le professioni sanitarie nel 2025?

Leonardo Pellegrino
2025-08-21 06:38:01
Numero di risposte
: 20
Il mondo delle Professioni Sanitarie è vasto e comprende numerosi percorsi triennali, tutti accomunati da un obiettivo: formare figure professionali qualificate.
Tra i principali corsi delle Professioni Sanitarie in Italia troviamo: Infermieristica
Ostetricia
Fisioterapia
Logopedia
Ortottica e assistenza oftalmologica
Podologia
Educazione professionale
Tecniche ortopediche
Tecniche di radiologia medica per immagini e radioterapia
Dietistica
Osteopatia.
Nel 2024 i posti disponibili erano: 20.525 per Infermieristica
2.947 per Fisioterapia
1.700 per Tecniche di radiologia
986 per Logopedia
1.240 per Ostetricia
591 per Dietistica
905 per Igiene Dentale
828 per Educazione Professionale.
Gli altri corsi avevano posti disponibili più contenuti, di solito tra i 100 e i 500 posti a livello nazionale.
Il MUR non ha ancora comunicato ufficialmente la distribuzione dei posti tra i vari corsi di Professioni Sanitarie, ma possiamo farci un’idea ragionando sui numeri dello scorso anno.

Ernesto Testa
2025-08-15 12:10:28
Numero di risposte
: 12
La procedura di ammissione ai corsi di laurea in Professioni Sanitarie prevede l'iscrizione a un test di ammissione che consente di accedere ai corsi di Infermieristica, Fisioterapia, Ostetricia e altri percorsi delle Professioni Sanitarie.
Le scelte di preferenza sono interne al singolo ateneo, quindi quando ci si iscrive al test le opzioni disponibili riguardano solo i corsi erogati dall’università selezionata.
La composizione della prova comprende ambiti disciplinari come competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, ragionamento logico e problemi, biologia, chimica, fisica e matematica.
Il punteggio viene assegnato in base alle risposte corrette, errate o non date.
La preparazione al test richiede tempo, metodo e allenamento mirato, e scegliere un corso di preparazione può aiutare a familiarizzare con la tipologia dei quesiti e a costruire un metodo di studio personalizzato.

Morgana Vitale
2025-08-09 07:59:57
Numero di risposte
: 18
Per l’anno accademico 2025-2026, sono 35.319 le richieste per l’Area infermieristica ed ostetrica, per l’Area della riabilitazione 10.952, per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale 7.327 e per l’Area della prevenzione 2.689.
Per i Laureati magistrali a ciclo unico in Medicina, Veterinaria e Odontoiatria 23.165 e per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo 3.292.
In tutto 82.744 posti suddivisi in sei diverse aree.
Per l’Area infermieristica sono in totale i 35.319 posti a disposizione per l’anno accademico 2025/2026.
Fanno la parte da leone quelli per la formazione di base degli infermieri con una richiesta di 26.289 posti e 7.456 per la formazione magistrale di area infermieristica e ostetrica.
Cresce poi anche se di poco il numero riservato agli infermieri pediatrici.
I posti per ostetricia sono invece 1.310.
Per l’Area della riabilitazione sul tavolo ci sono 10.952 posti.
Di questi, 2.964 sono riservati ai fisioterapisti, ben 2.215 agli educatori professionali e 2.589 sono invece dedicati alla formazione magistrale.
Per l’Area tecnico-diagnostica e tecnico-assistenziale cresce la richiesta di posti che arriva a 7.327.
In quest’area la maggiora parte sono riservati ai tecnici di laboratorio biomedico e ai tecnici di radiologia medica.
All’Area della prevenzione sono riservati 2.689 posti.
A guidare la ‘classifica’ c’è il Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei luoghi di lavoro con 893 posti.
Infine, per i Laureati magistrali farmacista, biologo, chimico, fisico e psicologo, i posti a disposizione sono 3.292 dei quali 1.500 sono riservati ai farmacisti, 1.246 ai biologi, 369 per chimica, 177 per fisica e 0 per psicologia.

Chiara Bruno
2025-07-30 19:41:30
Numero di risposte
: 17
Le professioni sanitarie sono quelle che lo Stato italiano riconosce e che, in forza di un titolo abilitante, svolgono attività di prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione.
Per avere un’idea più precisa della disciplina vigente, riportiamo di seguito un indice delle professioni attualmente riconosciute dal Ministero della Salute e dalle Regioni.
In questa sezione, infatti, abbiamo specificato l’elenco aggiornato delle Professioni Sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute.
Tra queste vi sono le professioni sanitarie infermieristiche come Infermiere e Infermiere Pediatrico,
le professioni sanitarie della prevenzione come il Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro e l’Assistente sanitario,
le professioni sanitarie della riabilitazione come Podologo e Fisioterapista,
le professioni tecnico sanitarie diagnostica come il Tecnico sanitario di radiologia medica e il Tecnico audiometrista.
Scegliere tra le 23 Professioni Sanitarie richiede di valutare i contenuti dei corsi, le inclinazioni personali, le opportunità di carriera e le sedi di studio.

Giulietta Neri
2025-07-22 18:12:48
Numero di risposte
: 20
I corsi triennali in Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia e Tecniche di Radiologia manterranno la modalità classica: prova in presenza e graduatorie locali gestite da ogni singolo ateneo.
Il test si compone di 60 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra comprensione del testo, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica.
Le materie su cui focalizzarsi sono definite dal MUR e comprendono: comprensione di testi scientifici e d’attualità, logica, biologia, chimica, fisica e matematica.
Per l’anno precedente i posti erano circa: 20.500 in Infermieristica, 3.000 in Fisioterapia, 1.200 in Ostetricia, 1.000 in Logopedia e 1.700 in Radiologia.
A Roma, ad esempio, la Link Campus University ha pubblicato il suo bando il 16 maggio 2025, fissando la prova in presenza per il 9 luglio.
L’intera procedura di iscrizione si svolge online, garantendo una gestione semplice e rapida per i candidati.
Sempre a Roma, l’Università UniCamillus ha adottato un approccio diverso, con un test svolto in modalità telematica il 4 aprile 2025.
Infine, il Campus Bio‑Medico di Roma propone un calendario più articolato, con una sessione anticipata da remoto il 4 aprile, seguita dalla prova ordinaria in presenza il 1 settembre e, in caso di posti ancora disponibili, da una sessione straordinaria il 6 ottobre 2025.
In sintesi, chi aspira a iscriversi alle Professioni Sanitarie deve monitorare con attenzione le scadenze e le modalità specifiche di ogni ateneo, valutando anche la possibilità di partecipare a sessioni anticipate, soprattutto presso gli atenei privati, per aumentare le chance di successo.
Leggi anche
- Come cambierà il test di professioni sanitarie 2025?
- Chi guadagna di più tra le professioni sanitarie?
- Qual è la norma che prevede che l'aggiornamento professionale per le professioni sanitarie sia effettuato con le stesse modalità previste per la professione medica?
- Quali sono gli argomenti del test di professioni sanitarie 2025?
- Qual è la specializzazione Infermieristica più pagata?
- Qual è la laurea più pagata in Italia?
- Cosa dice il decreto Lorenzin?
- Cosa significa TULS?