:

Quali sono le professioni sanitarie nel 2025?

Giulietta Neri
Giulietta Neri
2025-07-22 18:12:48
Numero di risposte : 12
0
I corsi triennali in Infermieristica, Fisioterapia, Logopedia, Ostetricia e Tecniche di Radiologia manterranno la modalità classica: prova in presenza e graduatorie locali gestite da ogni singolo ateneo. Il test si compone di 60 quesiti a risposta multipla, suddivisi tra comprensione del testo, ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. Le materie su cui focalizzarsi sono definite dal MUR e comprendono: comprensione di testi scientifici e d’attualità, logica, biologia, chimica, fisica e matematica. Per l’anno precedente i posti erano circa: 20.500 in Infermieristica, 3.000 in Fisioterapia, 1.200 in Ostetricia, 1.000 in Logopedia e 1.700 in Radiologia. A Roma, ad esempio, la Link Campus University ha pubblicato il suo bando il 16 maggio 2025, fissando la prova in presenza per il 9 luglio. L’intera procedura di iscrizione si svolge online, garantendo una gestione semplice e rapida per i candidati. Sempre a Roma, l’Università UniCamillus ha adottato un approccio diverso, con un test svolto in modalità telematica il 4 aprile 2025. Infine, il Campus Bio‑Medico di Roma propone un calendario più articolato, con una sessione anticipata da remoto il 4 aprile, seguita dalla prova ordinaria in presenza il 1 settembre e, in caso di posti ancora disponibili, da una sessione straordinaria il 6 ottobre 2025. In sintesi, chi aspira a iscriversi alle Professioni Sanitarie deve monitorare con attenzione le scadenze e le modalità specifiche di ogni ateneo, valutando anche la possibilità di partecipare a sessioni anticipate, soprattutto presso gli atenei privati, per aumentare le chance di successo.