Cosa si intende per finanziamento a fondo perduto?

Boris Leone
2025-07-23 01:59:42
Numero di risposte
: 14
Un contributo si dice a fondo perduto quando, a differenza di un normale prestito, il beneficiario non rimborsa né il capitale né gli interessi della somma ottenuta.
Il suo scopo è dare un aiuto economico per rivitalizzare un settore stagnante o un’area geografica depressa oppure per incentivare l’avvio di attività imprenditoriali o per potenziare quelle esistenti.
I contributi a fondo perduto coprono una parte delle spese che le imprese affrontano per acquistare bene e servizi utili alla propria attività: attrezzature, software, formazione, consulenze etc.
Le spese ammesse e l’importo massimo erogabile sono stabiliti dai bandi.
L’uso dei contributi a fondo perduto ricevuti viene rendicontato e sottoposto a controlli.

Rosalia Ferrara
2025-07-22 22:44:01
Numero di risposte
: 14
Contributo a fondo perduto: è una percentuale dello speso che viene restituita all'impresa, come contributo che non dovrà essere rimborsato. Si calcola sul valore di un bene o di una attività che l'impresa ha pagato e sostenuto e rendicontato all'ente publlico. Contributo in conto interessi: è un contributo a fondo perduto calcolato non sul valore di un bene acquistato dall'azienda ma sul tasso di interesse passivo pagato su di un finanziamento. Viene calcolato sviluppando un piano di ammortamento con capitale e tempo uguale al finanziamento sottostante ma con interesse pari a quello previsto dall'agevolazione. Contributo a fondo perduto e contributo in conto interessi sono entrambi forme di finanziamento a fondo perduto, anche se il secondo è calcolato in modo diverso rispetto al primo.