:

Quali sono i nuovi bandi per i finanziamenti a fondo perduto?

Luisa Coppola
Luisa Coppola
2025-07-23 04:32:02
Numero di risposte : 16
0
Contributi per imprese avviate Regione Sicilia Bando Turismo Contributi fino all’80% per lo sviluppo delle imprese turistiche BANDO TURISMO REGIONE SICILIA Contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili Dotazione finanziaria pari a 135 milioni di euro per sostenere la crescita e Bando Inail 2025: Contributo a fondo perduto al 65% fino a 130.000 euro Il Bando Inail ti permette di accedere al Contributo del 65% a Fondo Perduto fino a 130.000 euro Finanziamenti trattori agricoli fondo perduto bando inail 65%, (80% per giovani agricoltori) Bando inail 2025: Quali trattori possono ottenere il finanziamento a fondo perduto per l’agricoltura? trattori agricoli nuovi, macchinari e attrezzature per l’agricoltura Bando inail 2025: 65% a fondo perduto. CONTRIBUTO fino a 130.000 euro a fondo perduto Bando inail 2025 (isi-2024) “Le 6 domande” INCENTIVO PER IMPRESE GIA’ AVVIATE DA ALMENO 1 ANNO, DI Bandi agricoltura ismea 2025: fondo perduto dal 65% all’80% per trattori e attrezzature agricole il fondo perduto per l’agricoltura finanzia l’acquisto di nuovi Trattori e Macchinari Agricoli il fondo perduto parte dal 42% e arriva al 80% per giovani FERX Transitorio Incentivi per Impianti Fotovoltaici Eolici e Energie Rinnovabili INDICE FERX Transitorio – Di cosa si tratta Incentivi e Agevolazioni concesse Durata dell’Incentivo Interventi Agevolabili Spese Ammissibili Termini di Presentazione e Fondi Disponibili FERX Incentivi per l’acquisto di fotovoltaico e mini eolico, fino al 50% a fondo perduto, con incentivi fino al 65% per l’acquisto di trattori e macchinari agricoli.
Max Orlando
Max Orlando
2025-07-23 02:57:48
Numero di risposte : 12
0
I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che possono essere stanziati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche a beneficio di nuove attività imprenditoriali e imprese. I finanziamenti a fondo perduto prevedono un contributo in conto capitale: a questo proposito, chi usufruisce del contributo a fondo perduto non deve restituire il capitale erogato né interessi calcolati su di esso. Sono previsti specifici bandi per la concessione di finanziamenti e contributi fondo perduto; di norma, per poter richiedere questa tipologia di prestito, è richiesta la presentazione di un progetto specifico, corredato di tutte le informazioni necessarie per permettere l’inquadramento dell’azienda da avviare o consolidare. I finanziamenti a fondo perduto sono tipicamente erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche attraverso bandi regionali o bandi nazionali per distribuire i fondi messi a disposizione all’Italia dalla Comunità europea. I bandi dei finanziamenti a fondo perduto non sono tutti uguali: alcuni bandi, ad esempio, possiedono scadenze specifiche per la presentazione del progetto laddove altri sono sempre aperti o periodicamente rinnovati, alcuni bandi si rivolgono a specifiche regioni mentre altri sono indirizzati a zone ed ambiti territoriali molto più ristretti. Per la concessione di contributi fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato è necessario selezionare i bandi specifici. I finanziamenti a fondo perduto possono ad esempio essere destinati per la copertura di spese quali l’acquisto di macchinari, l’organizzazione di corsi di formazione e di sviluppo, l’acquisizione di consulenze, l’acquisto di software, brevetti e/o marchi, pubblicità e marketing, certificazioni, ecc. Per sapere come farsi finanziare il tuo progetto e sapere a quanti contributi a fondo perduto avete diritto, richiedi il modulo dei beni agevolabili, ammessi a finanziamento a fondo perduto.
Giordano Palumbo
Giordano Palumbo
2025-07-23 01:04:27
Numero di risposte : 19
0
Il 2025 porta con sé una serie di nuove opportunità per le imprese italiane, con bandi in apertura che spaziano tra diversi settori strategici. Digitalizzazione e innovazione tecnologica: Focus su progetti di trasformazione digitale e automazione per migliorare la competitività aziendale. Sostenibilità ambientale: Incentivi per interventi di efficientamento energetico, utilizzo di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale. Supporto alle PMI e alle startup innovative: Contributi dedicati a micro, piccole e medie imprese, e startup che puntano su innovazione e nuovi mercati. Internazionalizzazione: Fondi per sostenere l’accesso ai mercati esteri, tramite fiere, marketing internazionale e partnership strategiche. Esplora i bandi nazionali in prossima apertura nel 2025. Per scoprire quali opportunità sono più adatte alla tua azienda, visita la nostra pagina dedicata ai bandi nazionali in prossima apertura. Troverai una selezione aggiornata di contributi disponibili per il 2025, con dettagli sui requisiti, le scadenze e i settori interessati.