:

Qual è la normativa di riferimento per il sistema di gestione ambientale?

Vincenzo Grassi
Vincenzo Grassi
2025-08-17 15:03:18
Numero di risposte : 24
0
La normativa di riferimento per l’implementazione dei Sistemi di Gestione Ambientale è la Norma UNI EN ISO 14001:2015. Essa richiede di aver compreso non solo i requisiti della norma stessa, ma anche le finalità dell’analisi del contesto, nonché di disporre di una metodologia per lo svolgimento della stessa. La Norma UNI EN ISO 14001 richiede un’analisi del contesto prevista dal Punto 4 della Norma UNI EN ISO 14001. Vega Engineering rende disponibile nella propria banca dati un utile strumento operativo per svolgere l’analisi del contesto prevista dal Punto 4 della Norma UNI EN ISO 14001. Vega Formazione organizza il CORSO SULL’IMPLEMENTAZIONE DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTE: LA NORMA UNI ISO 14001 E L’ANALISI DEL CONTESTO – 8 ORE Vega Formazione organizza il CORSO AUDITOR PER SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE UNI ISO 14001 – 16 ORE.
Angela Lombardi
Angela Lombardi
2025-08-09 15:51:51
Numero di risposte : 24
0
Il principale standard normativo di riferimento per i Sistemi di Gestione Ambientale è la norma ISO 14001. Nel 2012 ISO ha stabilito che gli standard relativi ai sistemi di gestione debbano avere una struttura comune, denominata HLS, applicabile ai nuovi standard ISO e alle future revisioni di standard esistenti. SIGE inoltre affianca l’azienda ed il personale nel processo formativo per la preparazione all’audit di certificazione del SGA condotto da Organismi terzi indipendenti. SIGE è in grado di assistere l’organizzazione anche nella fase di mantenimento del SGA, contribuendo nella rielaborazione delle procedure, per risolvere criticità ed assicurare la conformità alla norma di riferimento.
Cesare Lombardo
Cesare Lombardo
2025-08-01 15:47:58
Numero di risposte : 18
0
La norma ISO 14001 "Sistemi di gestione ambientale - Requisiti e guida per l'uso" è una norma internazionale di carattere volontario, applicabile a qualsiasi tipologia di Organizzazione pubblica o privata, che specifica i requisiti di un sistema di gestione ambientale. L’ISO 14001 è riconosciuto come standard per la certificazione di Sistema di Gestione Ambientale per organizzazioni di tutte le dimensioni. Basato sulla metodologia “Plan-Do-Check-Act”, fornisce un quadro sistematico per l’integrazione delle pratiche a protezione dell’ambiente, prevenendo l’inquinamento, riducendo l’entità dei rifiuti, il consumo di energia e dei materiali. Lo sviluppo di un Sistema di Gestione Ambientale, certificato secondo la norma UNI EN ISO 14001, consente di gestire in modo sistemico gli aspetti ambientali inerenti ai processi, in ottica di efficienza e miglioramento delle performance ambientali. La Certificazione del Sistema di Gestione Ambientale ai sensi della norma ISO 14001 è un intervento strategicamente premiante. Un Sistema di Gestione Ambientale consente infatti a un'organizzazione di perseguire obiettivi ed attuare politiche che tengano conto delle prescrizioni legali e delle informazioni riguardanti gli aspetti ambientali significativi. La certificazione dei sistemi di gestione acquista sul mercato tanto più valore quanto più è autorevole l'organismo che l'ha rilasciata. IMQ rappresenta la più importante realtà italiana nel settore della valutazione della conformità e, nell'ambito della certificazione di sistemi di gestione, è tra i primi organismi per numero di certificati rilasciati.
Luisa Palmieri
Luisa Palmieri
2025-07-23 13:57:24
Numero di risposte : 15
0
Il Sistema di Gestione Ambientale è caratterizzato dallo sviluppo e dall'attuazione della politica ambientale e degli obiettivi che impegnino l'organizzazione alla piena conformità cogente e volontaria. Il sistema di gestione ambientale deve essere sviluppato in riferimento ai requisiti specificati nella norma UNI EN ISO 14001. La norma ISO 14001 si applica agli aspetti ambientali che l'organizzazione identifica come quelli che essa può tenere sotto controllo e come quelli sui quali essa può esercitare un'influenza. La norma rappresenta il punto di riferimento normativo per le aziende e organizzazioni dotate, o che intendano dotarsi, di un Sistema di Gestione Ambientale. La norma definisce un “Sistema di gestione Ambientale” come parte del sistema di gestione aziendale volto a gestire gli aspetti ambientali, soddisfare gli obblighi di conformità legislativa e affrontare e valutare i rischi e le opportunità. Il grado di applicazione dipende da fattori quali la politica ambientale dell'organizzazione, la natura delle sue attività, prodotti e servizi, la localizzazione e le condizioni nelle quali l'organizzazione opera. Essa non stabilisce di per sé alcun criterio specifico di prestazione ambientale. L'organizzazione stessa sottoscrive tali requisiti al fine di istituire o di integrare nel proprio sistema organizzativo interno le regole per una gestione efficace con riferimento agli aspetti ambientali significativi. La struttura della Norma ISO 14001:2015 si presenta ora con una struttura basata sull'Annex SL che definisce la struttura comune che tutte le norme devono rispettare integrandosi agevolmente con gli altri sistemi di gestione ISO già presenti nell'organizzazione.
Stefania Ricci
Stefania Ricci
2025-07-23 10:25:54
Numero di risposte : 19
0
Un sistema di gestione ambientale è un metodo sistematico utile alle organizzazioni per tenere sotto controllo le proprie responsabilità e prestazioni ambientali. Tale metodo viene sviluppato nel rispetto della politica ambientale aziendale e della legislazione di riferimento. La norma ISO 14001 contiene requisiti validi a livello internazionale a fronte dei quali è possibile richiedere la certificazione del proprio sistema di gestione ambientale da parte di un organismo di certificazione accreditato. Quindi, per rispondere alla domanda di partenza, un sistema di gestione ambientale conforme alla norma ISO 14001 è un metodo di gestione delle proprie responsabilità e prestazioni ambientali riconosciuto a livello internazionale e certificabile. Gestire tutti gli aspetti ambientali nel rispetto della norma ISO 14001 significa contribuire, in maniera concreta, a raggiungere un equilibrio tra ambiente, società ed economia. In altre parole, significa svolgere le proprie attività nel pieno rispetto dei principi di sviluppo sostenibile.
Rosa Donati
Rosa Donati
2025-07-23 10:22:41
Numero di risposte : 18
0
La norma ISO 14001 sui sistemi di gestione ambientale definisce requisiti valevoli a livello mondiale in merito ai sistemi di gestione ambientale. La norma ISO 14001 è parte integrante di una famiglia di norme, la quale a sua volta definisce ulteriori norme relative a svariati settori della gestione ambientale. La norma ISO 14001 non definisce alcun genere di requisito assoluto in materia ambientale. Viene però imposto il rispetto degli obblighi prefissati dall'organizzazione stessa in ambito di politica ambientale. In futuro, introduzione per gradi consentita dalla norma ISO 14005. La norma ISO 14005 fornisce un quadro e dei consigli alle imprese per introdurre, sviluppare e mantenere un sistema di gestione ambientale graduale che soddisfa i requisiti della norma ISO 14001, oltre agli strumenti per valutare le sue prestazioni in tale settore.