:

Quali sono i requisiti per diventare Innovation Manager?

Enzo Marchetti
Enzo Marchetti
2025-07-23 23:44:29
Numero di risposte : 11
0
Per diventare un Innovation Manager, è possibile seguire corsi di formazione specifici che attestino le competenze acquisite. In Italia, esistono diverse certificazioni riconosciute a livello nazione e internazionale, rilasciate da Università e istituzioni accademiche. Sebbene non esista un albo professionale per questa figura, alcune aziende richiedono certificazioni per accedere a incentivi pubblici o per garantire l’esperienza e la competenza nel campo. Una certificazione offre numerosi vantaggi, tra cui maggiore visibilità, opportunità di carriera avanzata e l’accesso a incentivi fiscali per l’azienda. Bologna Business School è leader nei percorsi di formazione dedicati a gestione aziendale, nuove tecnologie e digital transformation, design thinking e creatività, leadership e management: tutte competenze indispensabili ai manager che vogliono accompagnare le aziende in un percorso votato all’innovazione. Tra i tanti corsi della Scuola, i più rilevanti per chi vuole intraprendere questa carriera sono il Master Universitario Artificial Intelligence and Innovation Management, 1500 ore di apprendimento full-time in inglese.
Fabrizio Ferri
Fabrizio Ferri
2025-07-23 22:56:21
Numero di risposte : 17
0
Per diventare Innovation Manager bisogna essere iscritti all’apposito Albo degli Innovation Manager istituito dal MiSE, che certifica e riconosce il possesso delle competenze specialistiche necessarie e fondamentali per guidare le MPMI nei processi di trasformazione tecnologica. Per ottenere la certificazione MiSE di Innovation Manager bisogna raggiungere un minimo di 60/100 punti, che vengono assegnati secondo specifici requisiti legati a: percorso di laurea, ambito di specializzazione post-laurea, master di II livello o dottorato di ricerca, iscrizione attiva a un albo professionale o elenco, possesso di certificazione professionale in settori gestionali, ICT, ecc., possesso di certificazioni IELTS, TRINITY, TOEFL, ecc. di livello minimo B1, possesso di attestazione di qualità e di qualificazione professionale rilasciata da un’associazione iscritta al MiSE composta da Manager che svolgono consulenza organizzativa, gestionale e sull’innovazione, anni di esperienza professionale complessiva con incarichi manageriali in materia di innovazione o ambiti diversi, anni di esperienza professionale specifica sulle tecnologie 4.0.