:

Qual è la principale normativa specifica sui rifiuti?

Isabel Marino
Isabel Marino
2025-07-23 11:50:21
Numero di risposte : 19
0
La principale normativa specifica sui rifiuti è il testo unico d.lgs 152/2006 successive modifiche e integrazioni. Ciascuno Stato Membro, tra cui l’Italia, ha recepito i principi sanciti dall’Unione Europea con una specifica normativa. In base al suddetto principio della gerarchia di trattamento dei rifiuti, la Commissione Europea ha stabilito che la corretta gestione dei Rifiuti deve rispettare una precisa gerarchia di azioni, che segue un ordine dettato dal livello di priorità e sostenibilità ambientale. La Direttiva Europea per la Gestione dei Rifiuti Nel 2005 la Commissione europea ha avviato il processo di riforma della disciplina sui rifiuti, che ha portato alla Direttiva 2008/98/CE e nel 2014 al Regolamento 2014/955/UE. L’Unione Europea propone un quadro giuridico volto a controllare tutto il ciclo dei rifiuti, dalla produzione allo smaltimento, ponendo l’accento sul recupero e il riciclaggio.
Bruna Parisi
Bruna Parisi
2025-07-23 11:10:47
Numero di risposte : 14
0
L'attuale disciplina sulla gestione dei rifiuti è costituita da provvedimenti dell'Unione europea che trovano immediata applicazione all'interno degli Stati membri e da provvedimenti nazionali di attuazione delle altre regole della stessa Ue. A livello nazionale, il provvedimento madre di riferimento per la gestione dei rifiuti è rappresentato dal Dlgs 152/2006. Il Dlgs 152/2006 è il cd "Codice ambientale".