:

Quali sono gli incentivi a fondo perduto disponibili per le nuove attività?

Cinzia Bellini
Cinzia Bellini
2025-08-13 02:04:05
Numero di risposte : 19
0
Cosa sono i contributi a fondo perduto? I contributi a fondo perduto sono finanziamenti erogati da enti pubblici che non richiedono la restituzione da parte del beneficiario. Questi strumenti sono destinati a favorire la crescita e la competitività delle imprese attraverso investimenti strategici. Le caratteristiche principali Non è necessario rimborsare il finanziamento. Possono coprire fino al 100% dell’investimento approvato. Richiedono un progetto dettagliato e coerente con gli obiettivi del bando. Il 2025 porta con sé una serie di nuove opportunità per le imprese italiane, con bandi in apertura che spaziano tra diversi settori strategici: Digitalizzazione e innovazione tecnologica: Focus su progetti di trasformazione digitale e automazione per migliorare la competitività aziendale. Sostenibilità ambientale: Incentivi per interventi di efficientamento energetico, utilizzo di energie rinnovabili e riduzione dell’impatto ambientale. Supporto alle PMI e alle startup innovative: Contributi dedicati a micro, piccole e medie imprese, e startup che puntano su innovazione e nuovi mercati. Internazionalizzazione: Fondi per sostenere l’accesso ai mercati esteri, tramite fiere, marketing internazionale e partnership strategiche. Esplora i bandi nazionali in prossima apertura nel 2025 Per scoprire quali opportunità sono più adatte alla tua azienda, visita la nostra pagina dedicata ai bandi nazionali in prossima apertura. Troverai una selezione aggiornata di contributi disponibili per il 2025, con dettagli sui requisiti, le scadenze e i settori interessati.
Caligola Gentile
Caligola Gentile
2025-08-05 10:45:48
Numero di risposte : 21
0
I finanziamenti a fondo perduto sono contributi che possono essere stanziati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche a beneficio di nuove attività imprenditoriali e imprese. I finanziamenti a fondo perduto prevedono un contributo in conto capitale: a questo proposito, chi usufruisce del contributo a fondo perduto non deve restituire il capitale erogato né interessi calcolati su di esso. I contributi sono agevolazioni considerati come un investimento che gli enti pubblici effettuano per supportare la nascita di attività imprenditoriali, lo sviluppo ed il consolidamento di imprese già avviate. Ai finanziamenti a fondo perduto possono essere affiancati altre agevolazioni quali finanziamenti a tasso agevolato, incentivi in conto interesse, prestiti a tasso zero, rimborso degli interessi bancari o di leasing. Sono previsti specifici bandi per la concessione di finanziamenti e contributi fondo perduto. I finanziamenti a fondo perduto sono tipicamente erogati da enti pubblici o società finanziarie pubbliche attraverso bandi regionali o bandi nazionali per distribuire i fondi messi a disposizione all’Italia dalla Comunità europea. Tra gli enti pubblici che possono stanziare finanziamenti a fondo perduto è ad esempio possibile trovare l’Unione Europea, lo Stato Italiano, le Regioni ed i Comuni. Spesso i finanziamenti a fondo perduto sono specificamente rivolti a determinate categorie di soggetti – quali ad esempio disoccupati, giovani, donne – che manifestano l’intenzione di avviare una nuova attività imprenditoriale. I finanziamenti a fondo perduto si rivelano spesso un importante supporto allo sviluppo di fenomeni quali l’imprenditoria giovanile, l’imprenditoria femminile, il lavoro autonomo e costituiscono un investimento che può facilmente tradursi nella crescita e nello sviluppo del territorio e di aree svantaggiate. I finanziamenti a fondo perduto possono ad esempio essere destinati per la copertura di spese quali l’acquisto di macchinari, l’organizzazione di corsi di formazione e di sviluppo, l’acquisizione di consulenze, l’acquisto di software, brevetti e/o marchi, pubblicità e marketing, certificazioni, ecc. Per la concessione di contributi fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato è necessario selezionare i bandi specifici. I bandi dei finanziamenti a fondo perduto non sono tutti uguali: alcuni bandi, ad esempio, possiedono scadenze specifiche per la presentazione del progetto laddove altri sono sempre aperti o periodicamente rinnovati, alcuni bandi si rivolgono a specifiche regioni mentre altri sono indirizzati a zone ed ambiti territoriali molto più ristretti. Per sapere come farsi finanziare il tuo progetto e sapere a quanti contributi a fondo perduto avete diritto, richiedi il modulo dei beni agevolabili, ammessi a finanziamento a fondo perduto.
Elisa Ricci
Elisa Ricci
2025-07-24 02:39:17
Numero di risposte : 18
0
Le agevolazioni consistono in un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto. Le agevolazioni possono coprire fino al 90% delle spese e consistono in un mix di contributo a fondo perduto e di finanziamento a tasso zero da rimborsare in 10 anni.