Cosa fornisce l'albo degli esperti in Innovazione tecnologica?

Diana Colombo
2025-08-09 03:48:09
Numero di risposte
: 17
L’Albo degli esperti in innovazione tecnologica è istituito presso il Ministero al fine di disporre di specifiche professionalità in materia di ricerca e sviluppo precompetitivo per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica.
Istituito con decreto del Ministro delle attività produttive 7 aprile 2006 è stato successivamente aggiornato con decreto 7 ottobre 2015 n. 282.
Con decreto direttoriale 17 settembre 2024 n. 1474, sono stati aggiornati i settori industriali prioritari e gli ambiti applicativi, la modalità di presentazione delle candidature e il calcolo del compenso.
Le candidature devono essere presentate compilando online il form pubblicato in questa pagina ed inviandolo, firmato digitalmente, via posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo
corredato dal curriculum vitae e dalla documentazione scientifica (ove ricorra).
Decreto ministeriale 7 aprile 2006 - Istituzione Albo esperti innovazione tecnologica
Decreto ministeriale 7 ottobre 2015 - Revisione e aggiornamento dell’Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 17 settembre 2024 n. 1474
Decreto direttoriale 31 agosto 2016 - Costituzione nuovo Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 4 giugno 2024 - Integrazione elenco aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 26 marzo 2024 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 28 luglio 2023 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 13 marzo 2023 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 21 luglio 2022 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 2 febbraio 2022 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 3 agosto 2021 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 25 febbraio 2021 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 23 novembre 2020 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 8 maggio 2020 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 31 luglio 2019 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 20 dicembre 2018 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 20 luglio 2017 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 8 marzo 2017 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 28 ottobre 2016 - Aggiornamento Albo degli esperti in innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 29 gennaio 2014 - Aggiornamento dell’Albo degli esperti per la valutazione dei progetti di innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 2 luglio 2012
Decreto direttoriale 31 gennaio 2011 - Agg. Albo esperti innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 25 ottobre 2010 - Aggiornamento Albo esperti innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 14 maggio 2010 - Aggiornamento Albo esperti innovazione tecmologica
Decreto direttoriale 11 maggio 2010 - Aggiornamento Albo esperti innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 30 marzo 2010 - Aggiornamento Albo esperti innovazione tecnologica
Decreto direttoriale 20 febbraio 2008 - Costituzione Albo esperti innovazione tecnologica
Direttiva 16 gennaio 2001 - Concessione delle agevolazioni del fondo speciale rotativo per l'innovazione tecnologica
Legge 17 febbraio 1982, n. 46 - Interventi settori economia di rilevanza nazionale
Decreto ministeriale 7 ottobre 2015
L’Albo degli esperti in innovazione tecnologica è istituito presso il Ministero al fine di disporre di specifiche professionalità in materia di ricerca e sviluppo precompetitivo per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica.
Istituito con decreto del Ministro delle attività produttive 7 aprile 2006 è stato successivamente aggiornato con decreto 7 ottobre 2015 n. 282.
Con decreto direttoriale 17 settembre 2024 n. 1474, sono stati aggiornati i settori industriali prioritari e gli ambiti applicativi, la modalità di presentazione delle candidature e il calcolo del compenso.

Trevis Rossetti
2025-07-31 14:13:14
Numero di risposte
: 20
L’Albo degli esperti in innovazione tecnologica è stato istituito con la finalità di costituire un elenco di professionisti che dispongano di competenze tecnico-scientifiche e verticalizzate per una idonea valutazione ex-ante, in itinere ed ex-post di progetti di ricerca, sviluppo e innovazione.
Con decreto direttoriale 17 settembre 2024 n. 1474, sono stati aggiornati i settori industriali prioritari e gli ambiti applicativi, la modalità di presentazione delle candidature e il calcolo del compenso.
L’Albo degli esperti in innovazione tecnologica è stato istituito per costituire un elenco di professionisti.

Patrizia Mancini
2025-07-24 01:35:10
Numero di risposte
: 23
Si tratta di soggetti con specifiche professionalità in materia di ricerca e sviluppo competitivo che il Ministero può incaricare di valutazioni e perizie sui progetti di innovazione tecnologica, programmi di ricerca industriale e sviluppo sperimentale presentati ai sensi dell’art. 14 della Legge 17 febbraio 1982, n. 46, e di quelli presentati sui bandi a valere sul Fondo per la crescita sostenibile.
L'Albo degli esperti in innovazione tecnologica fornisce un elenco di soggetti con specifiche professionalità in materia di ricerca e sviluppo competitivo.
Le aree di competenza sono suddivise in 10 macrosettori industriali che sono: Manifatturiero/Processi & Impianti industriali/Fabbricazione e trasformazione avanzate Mobilità e trasporti Aerospazio e Aeronautica Farmaceutica e biotecnologie Chimica Energia e ambiente Microelettronica e Semiconduttori Informatica e Telecomunicazioni Materiali avanzati Nanotecnologie.
Per ciascuno poi vengono specificati diversi ambiti applicativi e le tecnologie fondamentali dei quali i candidati devono portare evidenza per proporre la loro richiesta di iscrizione.
La domanda può essere presentata per più di un settore industriale o ambito applicativo, con un massimo di 5.
A seguito di tre rinunce ad incarichi o a ritardi superiori a 30 giorni nella loro effettuazione è prevista la decadenza dall'Albo.
Sul sito MIMIT i modelli e la normativa a riguardo.
Con il decreto del Ministero delle Imprese e del made in Italy del 26 marzo 2024 è stato effettuato l'inserimento nell'albo dei 40 soggetti che hanno presentato domanda entro il 31 dicembre 2023 e per i quali è stata confermata la sussistenza dei requisiti.
Con decreto del 27 settembre 2024 l'albo viene aggiornato con l’inserimento degli esperti che hanno presentato domanda entro il 30 giugno 2024 e per i quali la Commissione appositamente nominata ha verificato la sussistenza delle condizioni.

Cassiopea Villa
2025-07-24 01:25:38
Numero di risposte
: 19
L’Albo degli esperti in innovazione tecnologica è istituito presso il Ministero al fine di disporre di specifiche professionalità in materia di ricerca e sviluppo precompetitivo per la valutazione ex ante, in itinere ed ex post dei progetti di innovazione tecnologica.
Le condizioni e la modulistica per la presentazione delle domande di iscrizione all’Albo sono regolate dal decreto 7 ottobre 2015.
Le candidature devono essere presentate trasmettendo il modello di domanda, la dichiarazione sostitutiva di certificazione e l’eventuale ulteriore documentazione, esclusivamente a mezzo posta elettronica certificata all’indirizzo [email protected].
La domanda e la documentazione allegata devono essere sottoscritte digitalmente, pena l’esclusione della domanda stessa.
Per maggiori informazioni: https://www.mimit.gov.it/index.php/it/incentivi/albo-esperti-innovazione-tecnologica
Leggi anche
- Quale ente mette a disposizione 10.000 € di contributo a fondo perduto per chi deve aprire una nuova impresa?
- Quali sono i requisiti per diventare Innovation Manager?
- Cosa si intende per innovazione tecnologica?
- Quali sono gli incentivi a fondo perduto disponibili per le nuove attività?
- Come funzionano gli accordi?