:

Come si determina l'ammontare del risarcimento del danno?

Antonietta Amato
Antonietta Amato
2025-07-27 02:15:45
Numero di risposte : 15
0
Il danno patrimoniale comprende il danno emergente, cioè le spese materialmente sostenute dal danneggiato a causa del fatto illecito e quelle che, sempre a causa di tale fatto, potrebbe dover sostenere in futuro. Il lucro cessante è la somma che il danneggiato avrebbe potuto guadagnare se non fosse rimasto vittima del fatto illecito. La legge ne affida la determinazione al prudente apprezzamento del giudice che dovrà tenere conto anche della professione abitualmente svolta dal danneggiato. La liquidazione del danno non patrimoniale, sfuggendo a una precisa valutazione analitica, resta affidata al prudente apprezzamento del giudice il quale, nell’effettuare la relativa quantificazione, deve tener conto delle effettive sofferenze patite dall’offeso, della gravità dell’illecito e di tutti gli altri elementi della fattispecie concreta, in modo da rendere il risarcimento adeguato al particolare caso. Sarà compito del giudice trovare un giusto equilibrio tra le varie voci che concorrono a determinare il risarcimento complessivo.