Chi è obbligato al risarcimento del danno?

Stefania Gallo
2025-07-27 09:11:04
Numero di risposte
: 10
Chiunque causa ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Se qualcuno cagiona ad altri un danno ingiusto, è obbligato a risarcirlo. Il danno può essere risarcito soltanto se è considerato “ingiusto” cioè se il pregiudizio alla posizione altrui non è giustificato da una norma che impone o consente un determinato comportamento. Il danneggiato, per potere ottenere il risarcimento, oltre a provare l’esistenza di un danno e il fatto che questo deriva da un comportamento di un terzo, dovrà dimostrare anche che questo comportamento è stato negligente. Il danno può anche essere la conseguenza dell’inadempimento di un contratto. In questi casi il danneggiato potrà limitarsi a contestare alla sua controparte una condotta negligente provando anche che da questo comportamento è derivato un danno. Sarà poi compito dell’altra parte provare di avere eseguito correttamente gli obblighi che derivavano dal contratto. Il danno può essere risarcito solo se esso è conseguenza immediata e diretta del comportamento del danneggiante. Va comunque sempre tenuto presente che il danno può essere risarcito solo se esso è conseguenza immediata e diretta del comportamento del danneggiante. Si parla in questi casi di prova del nesso causale.
Leggi anche
- Quanto paga l'assicurazione per un infortunio sportivo?
- Cosa si deve fare in caso di infortunio durante l'attività sportiva?
- Chi è civilmente obbligato a risarcire i danni provocati da un infortunio sportivo?
- Cosa copre l'assicurazione sportiva?
- Quanto risarcisce l'assicurazione per danni fisici?
- Quanti soldi danno per un infortunio?
- Quali sono le fasi di un infortunio sportivo?
- Quanto paga l'assicurazione per una frattura?
- Quanto tempo ho per denunciare un infortunio sportivo?