:

Quanti soldi si possono chiedere per danni fisici?

Tiziana Palumbo
Tiziana Palumbo
2025-07-27 04:25:19
Numero di risposte : 16
0
Il Codice delle Assicurazioni distingue tra danno biologico permanente e temporaneo ai fini della valutazione dell’importo da risarcire. Considerando i nuovi importi per la liquidazione dei danni fisici stabiliti dal Decreto Ministeriale del 8 giugno 2022, che prevede un’indennità giornaliera di 50,79 euro, l’ammontare totale del risarcimento sarà calcolato come segue: 1.724,52 euro, calcolati incrociando la percentuale di invalidità permanente (2%) con l’età del danneggiato (30 anni) 253,95 euro per 5 giorni di totale inabilità temporanea al 100% (50,79 euro al giorno moltiplicato per 5 giorni) 380,93 euro per 10 giorni di totale inabilità temporanea al 75% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 75/100 e poi per 10 giorni) 507,90 euro per 20 giorni di totale inabilità temporanea al 50% (calcolato come 50,79 euro moltiplicato per 50/100 e poi per 20 giorni). A questa cifra vanno aggiunte ulteriori somme per il risarcimento danni da sinistro, come ad esempio le spese mediche, il danno morale e le perdite di guadagno. Un elemento cruciale che influisce sull’ammontare del risarcimento per danni fisici è l’età della persona lesa. Concretamente, il valore economico attribuito a ciascun punto percentuale di invalidità decresce all’aumentare dell’età del danneggiato. Ad esempio, una persona di 20 anni che presenti un’invalidità permanente dell’1% percepirà un risarcimento economicamente più consistente rispetto a una persona di 60 anni con lo stesso grado di invalidità. Quando i danni fisici di una persona non registrano miglioramenti significativi, è possibile consultare il medico dell’assicurazione, che fornirà le seguenti informazioni: durata dell’invalidità temporanea, che può essere totale o parziale grado di invalidità permanente, espresso in percentuale eventuale impatto delle lesioni sulla capacità lavorativa del soggetto ore di assistenza quotidiana necessarie, ma solo nel caso di lesioni di gravità significativa valutazione del danno psicologico causato dall’incidente stradale. Successivamente, l’assicurazione calcolerà l’importo basandosi sulla relazione medico-legale fornita dal medico.