:

Quanto tempo ho per denunciare un infortunio sportivo?

Damiana Martini
Damiana Martini
2025-08-21 13:15:54
Numero di risposte : 22
0
L’assicurato ha tempo fino a tre giorni dal sinistro, o da quando ne ha avuto conoscenza, per fornire l’avviso all’agente o all’assicuratore. Nel caso in cui assicuratore od agente dovessero intervenire entro i tre giorni dalle operazioni di constatazione, non è invece necessario effettuare la denuncia. La giurisprudenza interpreta la normativa in questione in senso più ampio e tollera un margine di tempo maggiore. In caso di sinistro, è di fondamentale importanza analizzare la polizza assicurativa stipulata in quanto, in taluni casi, potrebbe prevedere una deroga al limite di tempo dei tre giorni. Relativamente alla denuncia di sinistro, è possibile servirsi di qualsiasi mezzo di comunicazione. La giurisprudenza si è espressa con alcune sentenze risalenti al 2012 e 2013 del Tribunale di Campobasso e di Bologna, nonché della Corte d’Appello di Napoli: a tal proposito si è ritenuto che, sebbene il termine dei tre giorni, in mancanza di diverso accordo, sia perentorio, la sua inosservanza non costituirebbe un’automatica perdita del diritto al risarcimento. Solamente in caso di dolo, ovvero qualora l’assicurato avesse scelto di propria volontà e in maniera consapevole di ritardare la denuncia, potrà decadere il diritto al risarcimento. La Cassazione si è espressa di recente con la sentenza n. 24210/19 stabilendo che, se il danneggiato effettua la denuncia di sinistro oltre i termini previsti, non perde la garanzia della polizza. Il diritto di indennizzo è da escludersi solamente qualora l’automobilista dimostri di aver assunto un comportamento di tipo fraudolento e si può procedere a una decurtazione solo laddove sia documentata un’inosservanza volontaria del termine. Secondo quanto definito nel Codice Civile, dunque, l’assicurato può perdere il proprio diritto di indennizzo solamente qualora l’inadempimento fosse di tipo doloso. Per essere considerato tale, il dolo prevede una volontà a provocare un danno alla compagnia assicuratrice. L’assicurazione può quindi evitare di fornire la copertura al sinistro laddove fosse dimostrato un intento fraudolento del cliente o ottenere una decurtazione dell’indennità qualora fosse provata l’entità del danno patito.
Boris Leone
Boris Leone
2025-08-14 18:49:17
Numero di risposte : 19
0
Non ci sono indicazioni specifiche sul termine entro il quale denunciare un infortunio sportivo. Recarsi immediatamente al pronto soccorso per far certificare l’entità delle lesioni subite. Conservare fin da subito tutti gli scontrini/fatture per le spese connesse all’infortunio occorso. Verificare la presenza in loco di testimoni, facendosi rilasciare una dichiarazione scritta. Comunicare alla struttura sportiva l’infortunio, così che venga stilato un rapporto dell’accaduto. Richiedere gli estremi di eventuali polizze assicurative stipulate dagli istruttori/gestori/atleti coinvolti.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-08-04 12:36:03
Numero di risposte : 25
0
La denuncia dell’infortunio deve essere presentata, attraverso gli appositi servizi telematici, entro due giorni da quello in cui il datore di lavoro ha ricevuto dal lavoratore il numero identificativo del certificato di infortunio trasmesso all’Inail dal medico o dalla struttura sanitaria che ha prestato la prima assistenza. Per gli infortuni mortali e gli infortuni per i quali ricorre pericolo di morte, la denuncia deve essere effettuata entro ventiquattro ore dall’infortunio. Per gli infortuni inizialmente prognosticati guaribili entro tre giorni da quello dell’infortunio per i quali la prognosi si prolunga al quarto giorno, il termine per la denuncia decorre dal giorno successivo alla data di ricezione dei riferimenti dell’ulteriore certificazione medica di infortunio che ha accertato la mancata guarigione nel termine di tre giorni.
Tristano Basile
Tristano Basile
2025-07-27 11:50:31
Numero di risposte : 20
0
Non ci sono informazioni nel testo che specificano esattamente quanto tempo si ha per denunciare un infortunio sportivo. È solo indicato che, se si è subito un infortunio, si deve andare al pronto soccorso per far certificare l’entità delle lesioni. Successivamente sarà fondamentale comunicare i risultati alla struttura sportiva, cosi che venga stilato un rapporto sull’accaduto. Se durante l’incidente erano presenti altre persone, la loro testimonianza sarà importante. Il consiglio è quello di rivolgersi a professionisti competenti che possano aiutarvi a difendere i vostri diritti.
Zaccaria Orlando
Zaccaria Orlando
2025-07-27 08:56:05
Numero di risposte : 24
0
Il lavoratore ha l’obbligo di informare immediatamente il proprio datore di lavoro di qualsiasi infortunio gli sia capitato, anche se di lieve entità, altrimenti perde il diritto all’indennità per i giorni precedenti a quello in cui il datore di lavoro ha avuto notizia dell’infortunio. Il datore di lavoro, entro due giorni da quando riceve dal lavoratore i dati di riferimento del certificato, ha l’obbligo di inviare telematicamente all’Inail la comunicazione dei dati dell’infortunio se la certificazione medica riporta una prognosi di almeno un giorno. Il datore di lavoro ha l’obbligo di inviare telematicamente all’Inail, entro due giorni da quando riceve dal lavoratore i dati di riferimento del certificato, la denuncia di infortunio ai fini assicurativi in caso di infortuni con conseguenze superiori ai tre giorni di prognosi. In caso di infortunio mortale o con pericolo di morte, deve segnalare l'evento entro ventiquattro ore e con qualunque mezzo che consenta di comprovarne l'invio.