Come viene calcolato il danno psicologico?

Clea Pagano
2025-07-27 02:40:55
Numero di risposte
: 12
Il danno psichico rientra nei cosiddetti "danni non patrimoniali" e, secondo quanto afferma l'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".
Il danno psichico viene provocato da un trauma che a sua volta è causato da un fatto illecito di cui è stata vittima la persona che soffre il disturbo.
L'eventuale esistenza del danno psichico dev'essere confermata da uno psicologo che, per poter effettuare una perizia, viene appositamente ingaggiato dal giudice o da una delle parti.
Per consulenza o perizia psicologica, infatti, s'intende una dichiarazione, scritta o verbale, dello psicologo in cui esibisce i risultati dello studio psicologico eseguito sulla persona.
Accertare un danno psichico, dunque, è fondamentale per le indagini.
Se viene accertato che il danno psichico è direttamente collegabile con l'illecito, la vittima può richiedere un risarcimento.
Leggi anche
- Come si determina l'ammontare del risarcimento del danno?
- Quanti soldi ti danno per danni morali?
- Come si prova il danno esistenziale?
- Come si liquida il danno morale?
- Quanti soldi si possono chiedere per danni fisici?
- Come quantificare i danni morali?
- Come funziona il risarcimento per danni morali e psicologici e quando si può richiederlo?