Come viene calcolato il danno psicologico?

Elio Marino
2025-08-07 17:40:27
Numero di risposte
: 18
Il faro valutativo restano sempre le Linee guida redatte nel 2016 dalla Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni che a loro volta fanno ampio riferimento alla Guida redatta da Buzzi e canini nel 2014.
La valutazione del danno psichico debba essere fatta solo quando il danno stesso si sia stabilizzato.
Esistono infatti disturbi che vanno incontro a risoluzione completa, mentre altri esitano in postumi permanenti.
Andrà poi valutato con attenzione il “peso” delle pre-esistenze patologiche.
Nelle Linee guida medico legali è presente una scala di rilevanza degli eventi con apposito coefficiente di taratura del danno biologico, cui lo specialista in medicina legale può attingere per un corretto inquadramento del caso.
La valutazione del danno psichico è senz’altro complessa e troppo spesso gravata da eccessive divergenze valutative fra le parti.

Clea Pagano
2025-07-27 02:40:55
Numero di risposte
: 17
Il danno psichico rientra nei cosiddetti "danni non patrimoniali" e, secondo quanto afferma l'art. 2043 del Codice Civile: "Qualunque fatto doloso o colposo che cagiona ad altri un danno ingiusto obbliga colui che ha commesso il fatto a risarcire il danno".
Il danno psichico viene provocato da un trauma che a sua volta è causato da un fatto illecito di cui è stata vittima la persona che soffre il disturbo.
L'eventuale esistenza del danno psichico dev'essere confermata da uno psicologo che, per poter effettuare una perizia, viene appositamente ingaggiato dal giudice o da una delle parti.
Per consulenza o perizia psicologica, infatti, s'intende una dichiarazione, scritta o verbale, dello psicologo in cui esibisce i risultati dello studio psicologico eseguito sulla persona.
Accertare un danno psichico, dunque, è fondamentale per le indagini.
Se viene accertato che il danno psichico è direttamente collegabile con l'illecito, la vittima può richiedere un risarcimento.
Leggi anche
- Come si determina l'ammontare del risarcimento del danno?
- Quanti soldi ti danno per danni morali?
- Come si prova il danno esistenziale?
- Come si liquida il danno morale?
- Quanti soldi si possono chiedere per danni fisici?
- Come quantificare i danni morali?
- Come funziona il risarcimento per danni morali e psicologici e quando si può richiederlo?