Quando un prodotto è difettoso?

Antonina Monti
2025-10-06 23:52:05
Numero di risposte
: 25
Un prodotto è difettoso quando presenta difetti di fabbricazione, malfunzionamenti non causati dall’uso scorretto, parti danneggiate già al momento dell’acquisto, o inadeguatezza del prodotto a quanto promesso. La presunzione automatica di difetto si applica se il problema emerge entro 1 anno dalla consegna. La garanzia legale copre tali difetti. Danni causati da uso scorretto o manomissione, usura normale, prodotti acquistati tra privati e difetti segnalati dopo oltre 2 anni non sono coperti.

Franca Donati
2025-10-06 23:21:33
Numero di risposte
: 22
Un prodotto è considerato difettoso quando non soddisfa le aspettative di sicurezza che i consumatori possono legittimamente avere, tenendo conto di tutti gli aspetti, come il design, la fabbricazione, la manutenzione e l'uso corretto del prodotto.
La difettosità può derivare da diversi fattori:
Difetti di progettazione: Il difetto è presente nel progetto stesso del prodotto, quindi ogni unità prodotta avrà lo stesso problema.
Difetti di fabbricazione: Questi sono errori che si verificano durante la produzione del prodotto, rendendolo pericoloso.
Difetti di istruzioni e avvertenze: Quando il prodotto è sicuro se usato correttamente, ma non è accompagnato da istruzioni adeguate, o se manca un avviso sui rischi legati al suo uso.
Difetti di prestazione: Quando un prodotto non funziona come dovrebbe, in modo tale da causare danni a chi lo utilizza.

Costantino De Santis
2025-10-06 23:21:06
Numero di risposte
: 30
Un prodotto è non conforme quando non corrisponde a quanto previsto nel contratto di vendita o non ha le qualità promesse dal venditore.
Questo può accadere in diversi casi, ad esempio: un elettrodomestico che non si accende; un capo d’abbigliamento che arriva con taglia o colore sbagliati; uno smartphone pubblicizzato come “dual SIM” che invece ha solo uno slot; un prodotto rovinato, graffiato o danneggiato già al momento dell’apertura.
In breve: se ciò che hai ricevuto non funziona come dovrebbe o non è quello che ti aspettavi sulla base dell’annuncio, del sito o delle informazioni ricevute, allora il prodotto è da considerarsi non conforme.
Se entro questo periodo si manifesta un difetto, hai diritto a: Riparazione del prodotto, senza costi aggiuntivi; Sostituzione con un prodotto identico o equivalente; Rimborso totale o parziale, se le opzioni precedenti non sono possibili o eccessivamente onerose per il venditore.
Se il difetto si manifesta entro i primi 12 mesi, si presume che il problema esistesse già alla consegna.
Leggi anche
- Come posso denunciare un prodotto non conforme?
- Quando un prodotto è da considerarsi difettoso?
- Quali sono i termini per contestare una merce non conforme?
- Come posso denunciare un prodotto contraffatto?
- Quanto tempo ho per restituire un prodotto difettoso?
- Cosa dice l'articolo 130 del Codice del consumo?
- Come posso contestare una merce danneggiata?