Come posso contestare una merce danneggiata?

Kris Colombo
2025-10-07 06:34:08
Numero di risposte
: 19
Per contestare una merce danneggiata, è necessario rivolgere le contestazioni al venditore entro i termini previsti, che sono di 8 giorni dalla scoperta del difetto per i rapporti tra imprenditori e commercianti.
Per i consumatori, il termine è più ampio, di 2 mesi di tempo per denunciare il vizio, che decorrono sempre dal momento della sua scoperta.
È preferibile inviare la comunicazione con un mezzo avente data certa, come la Pec o la lettera raccomandata.
Dopo aver denunciato al venditore i vizi e i difetti presenti nella merce acquistata, il compratore può, a sua scelta, chiedere la riparazione o la sostituzione del bene oppure la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
Se la denuncia dei vizi non è tempestiva, l’acquirente non è più in tempo per agire e può subire l’azione giudiziaria promossa dal venditore per ottenere il saldo dovuto.

Mirella Sorrentino
2025-10-07 05:31:21
Numero di risposte
: 23
Se il pacco è visibilmente danneggiato, non ritirarlo.
Se il pacco risulta danneggiato a tal punto da aver procurato danni anche al contenuto interno sarà bene respingere la merce, chiedendo di apporre sul documento di trasporto la dicitura “merce rifiutata per pacco danneggiato”.
Il pacco in tal caso sarà riconsegnato al mittente.
Cerca di fare in modo che sia anche visibile l’etichetta del corriere con il quale è stata inviata la spedizione.
Ti consigliamo sempre di fotografare la merce e l’imballaggio interno ed esterno della spedizione prima di consegnarla al corriere.
In questo modo, in caso di danneggiamento, sarà più semplice dimostrare che l’imballaggio originale era stato effettuato correttamente.
Il consiglio è quello di accettare la merce apponendo la scritta “Con Riserva” sopra la bolla di accettazione, e così facendo si dichiara che si sta accettando il pacco ma ci si riserva successivamente il diritto di verificare che il contenuto sia integro.
Fotografa nel dettaglio l’imballaggio esterno ed interno e la merce danneggiata.

Federica Ferrari
2025-10-07 04:19:52
Numero di risposte
: 30
Se il pacco è danneggiato, devi segnalare le anomalie e accettare con riserva di controllo.
Se noti danni evidenti sul pacco, devi indicarle nella bolla di consegna o sul terminale del corriere.
Inoltre, è bene documentare con foto e video il danno visibile al pacco.
Se il pacco è molto danneggiato, si consiglia di rifiutarlo chiedendo di apporre sul documento di trasporto la dicitura “merce rifiutata per pacco danneggiato“.
Se la merce contenuta all’interno di un pacco risulta danneggiata, si può contattare lo spedizioniere e richiedere l’apertura di una pratica di reclamo.
La richiesta deve essere effettuata entro 8 giorni lavorativi dalla consegna del pacco, a seconda dei corrieri.
Bisogna scaricare una “lettera di reclamo per merce danneggiata” dal sito dello spedizioniere, compilarla in ogni sua parte e inviarla a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite PEC all’indirizzo esplicitato sul documento di spedizione.

Baldassarre Sorrentino
2025-10-07 03:51:57
Numero di risposte
: 20
Al momento della consegna della merce da parte del corriere, se il destinatario riscontra un danno od un’avaria alla merce ricevuta è tenuto a firmare la prova di consegna del corriere apponendo riserva scritta specificando il motivo della riserva.
Una volta firmata la prova di consegna del corriere senza riserva specifica, il cliente non potrà contestare in alcun modo eventuali danni al contenuto e non potrà avvalersi della copertura assicurativa contro il danneggiamento.
In caso di danno alla vostra merce il nostro ufficio sinistri potrà seguirvi nella gestione e apertura della pratica di rimborso.
I seguenti documenti risultano essenziali al fine di poter presentare la pratica danno e poter ottenere la liquidazione.
Vi informiamo che qualora si ritenesse opportuno aprire la pratica danno, sarà necessaria tutta la documentazione richiesta nella comunicazione di danno entro i termini di 30gg. dal ricevimento.
La documentazione da inviare tempestivamente a [email protected] è la seguente:
– Bolla di consegna con riserva specifica
– Foto della merce danneggiata
– Peso effettivo della merce mancante o danneggiata
– Fattura di vendita o acquisto della merce
– Nota di credito al cliente o ddt di reintegro
– Dichiarazione su carta intestata che la merce viaggiava senza altra copertura assicurativa
Nel caso in cui il danno non sia visibile al momento della consegna, ma si riscontrasse solo una volta tolto l’imballo si può tentare di eseguire la procedura per danno occulto.
È importante che la segnalazione del destinatario avvenga per iscritto entro e non oltre gli 8 giorni dalla consegna; inviando una mail a [email protected] con il dettaglio della merce danneggiata allegando foto del prodotto sul bancale nel momento dell’apertura
Se la richiesta di apertura viene accolta, provvederemmo a richiedere ulteriore documentazione per la presentazione della pratica.

Erminia Gatti
2025-10-07 03:23:02
Numero di risposte
: 23
Per ottenere un rimborso o una sostituzione del prodotto si può fare un reclamo.
Un reclamo è un atto formale con cui si contesta un disservizio o un prodotto difettoso.
Per fare un reclamo efficace è necessario raccogliere informazioni come data e luogo dell'acquisto, descrivere in modo chiaro e conciso il problema riscontrato e conservare scontrini, fatture, ricevute e qualsiasi altra documentazione che attesti l'acquisto e il problema.
Il reclamo non deve essere verbale, ma deve essere inviato via email, pec o raccomandata per poter dimostrare l'invio e il contenuto.
Nella lettera di reclamo è necessario dettagliare il motivo del reclamo, ad esempio, in caso di un reclamo per un prodotto difettoso, è necessario dettagliare il tipo di difetto e quando è stato riscontrato.
Per merce difettosa o per una lettera di reclamo per mancata assistenza tecnica, è possibile utilizzare un modulo già predisposto dall'Associazione di Consumatori.
Il modulo può essere scaricato e utilizzato senza limiti di tempo e numero, previo versamento di 2,00 euro per aderire all'Associazione e supportarla nelle battaglie per la tutela dei diritti dei consumatori.
L'Associazione di Consumatori è sempre pronta ad aiutare e offre supporto per l'assistenza, con un call center e un sistema di assistenza online.
Leggi anche
- Come posso denunciare un prodotto non conforme?
- Quando un prodotto è da considerarsi difettoso?
- Quando un prodotto è difettoso?
- Quali sono i termini per contestare una merce non conforme?
- Come posso denunciare un prodotto contraffatto?
- Quanto tempo ho per restituire un prodotto difettoso?
- Cosa dice l'articolo 130 del Codice del consumo?