Come posso denunciare un prodotto contraffatto?

Alessandra Pellegrini
2025-10-07 05:36:16
Numero di risposte
: 24
Per denunciare un prodotto contraffatto, è necessario seguire alcune procedure.
La legge n. 99 del 2009 punisce l’acquirente finale che compra, a qualsiasi titolo, cose che, per la loro qualità o per la condizione di chi le vende o per il prezzo, fanno pensare che siano state violate le norme in materia di origine e provenienza dei prodotti e in materia di proprietà industriale.
Però, anche se si esclude la configurabilità della ricettazione nell’ipotesi dell’acquisto per uso personale di prodotti non originali, si potrebbe comunque realizzare un diverso reato: l’incauto acquisto di cui all’art. 712 c.p.
In relazione a questo reato, non è necessaria la consapevolezza della provenienza delittuosa del bene acquistato.
In questo caso, è sufficiente la colpa dell’acquirente finale.
“Colpa” da intendere come negligenza del compratore quando, per le circostanze oggettive della vendita o per le caratteristiche del bene, sia nato in lui il semplice sospetto che il prodotto provenisse dal mercato illegale e comunque non abbia verificato la legittima provenienza del bene.
Ad esempio, è il caso di chi acquista capi di abbigliamento falsificati con lo scopo di rivenderli per trarne profitto.
Per la Corte, il reato non si configura se il bene è stato acquistato per un uso personale e non per ricavarne un profitto.
L’uso personale è l’elemento che permette di distinguere, da un lato, chi si limita ad acquistare un bene contraffatto per scopi puramente personali e, dall’altro, chi si inserisce nella catena di produzione, distribuzione e diffusione del prodotto falsificato.

Ninfa Marino
2025-10-07 03:17:23
Numero di risposte
: 14
Per denunciare un prodotto contraffatto, prendi subito contatto con chi te l’ha venduta e cerca di annullare l’acquisto.
Informa chi ti ha venduto il prodotto di volerlo restituire contro il rimborso del prezzo pagato.
Un avvocato può esserti d’aiuto.
In caso di sospetta contraffazione, le autorità doganali possono informare il fabbricante del prodotto originale e sequestrare preventivamente gli articoli sospetti.

Olimpia Parisi
2025-10-06 23:55:21
Numero di risposte
: 25
I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo inviando la segnalazione scritta alla casella di posta elettronica dell'Autorità.
I consumatori che intendono segnalare una pratica commerciale scorretta o una pubblicità ingannevole possono farlo compilando e inviando on line il modulo cui si accede tramite il link segnala on line.
Per consentire all’Autorità di svolgere al meglio il proprio compito di tutela è importante che i segnalanti siano il più possibile precisi e dettagliati nel descrivere i fatti e forniscano, se disponibile, copia dei documenti o dei messaggi per i quali si chiede l’intervento.
I formulari cui si accede tramite modello di segnalazione e segnala on line sono utili al segnalante per descrivere i fatti che possono essere di interesse per l’Autorità in base alle competenze attribuitele dal Codice del consumo e dalle altre fonti normative.
Tutte le informazioni richieste nel modulo di segnalazione sono importanti per l’Autorità ai fini dell’accertamento dei fatti segnalati.
L’indirizzo e gli altri recapiti indicati nella richiesta di intervento consentono all’Autorità di ricontattare l’interessato per avere le ulteriori informazioni che potrebbero rendersi necessarie.
Leggi anche
- Come posso denunciare un prodotto non conforme?
- Quando un prodotto è da considerarsi difettoso?
- Quando un prodotto è difettoso?
- Quali sono i termini per contestare una merce non conforme?
- Quanto tempo ho per restituire un prodotto difettoso?
- Cosa dice l'articolo 130 del Codice del consumo?
- Come posso contestare una merce danneggiata?