:

Quali sono le misure di protezione?

Marianna Ferrara
Marianna Ferrara
2025-10-25 12:25:02
Numero di risposte : 18
0
Le misure di protezione servono a contenere il danno. Sono la difesa ultima per la tutela della sicurezza e la salute dei lavoratori ed è per questo motivo che devono essere puntualmente e correttamente applicate. Le misure di protezione sono importanti nel sistema prevenzionistico in quanto potrebbero essere l’ultima difesa per la sicurezza e la salute del lavoratore. Il datore di lavoro deve indicare nel documento di valutazione dei rischi le misure di prevenzione e di protezione attuate. I DPI devono essere conformi alle norme di cui al regolamento (UE) n. 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2016.
Liliana Bellini
Liliana Bellini
2025-10-25 09:17:15
Numero di risposte : 26
0
Le misure di protezione sul lavoro sono l'insieme delle misure previste e finalizzate a limitare le conseguenze di un evento dannoso. Le misure di protezione sul lavoro, secondo definizione, si concretizzano mediante l’utilizzo di: Dispositivi di protezione collettiva da utilizzare per lo svolgimento di specifiche attività lavorative e che proteggono più lavoratori contemporaneamente. Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) che sono consegnati al singolo lavoratore in relazione alle attività da svolgere.
Benedetta Amato
Benedetta Amato
2025-10-25 08:27:43
Numero di risposte : 34
0
Le misure di sicurezza possono essere personali e limitare la libertà individuale detentive e non detentive oppure possono essere patrimoniali ed incidere soltanto sul patrimonio del soggetto cauzione di buona condotta e confisca. Le misure detentive sono: l'assegnazione a una colonia agricola o casa di lavoro per i delinquenti abituali, professionali o per tendenza il ricovero in una casa di cura e custodia per i condannati a pena diminuita per infermità psichica o per intossicazione cronica da alcool e sostanze stupefacenti a seguito dei decreti legge 22 dicembre 2011 n. 211 e 31 marzo 2014 n.52 dal 1°aprile 2015 sostituito dal ricovero nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza REMS il ricovero in ospedale psichiatrico giudiziario per gli imputati prosciolti per i motivi di cui sopra dal 1°aprile 2015 sostituito dal ricovero nelle Residenze per l'esecuzione delle misure di sicurezza REMS il ricovero in riformatorio giudiziario per i minori, misura soppressa dall'art. 36 del DPR 448/1988 che ha previsto che vada eseguita solo, se necessario, nelle forme di collocamento in comunità. Le misure non detentive sono: la libertà vigilata ad esempio obbligo di avere una stabile attività lavorativa, obbligo di ritirarsi a casa entro una certa ora il divieto di soggiorno in uno o più comuni ovvero in una o più province il divieto di frequentare osterie e pubblici spacci di bevande alcoliche l'espulsione dello straniero dallo Stato.