:

Dove si accerta la proprietà di diritto di un immobile?

Ivano Vitale
Ivano Vitale
2025-11-08 14:17:21
Numero di risposte : 21
0
Verificare la proprietà di un immobile con una visura catastale Il primo modo per scoprire chi sono i proprietari di un immobile è richiedere una visura catastale per indirizzo. Una volta ottenuti i dati catastali della unità immobiliare è possibile richiedere un altro documento che permette di verificare se il nominativo ottenuto con la visura catastale è attualmente l’effettivo proprietario dell’immobile. La certezza giuridica dell’effettiva proprietà dell’immobile viene fornita, quindi, dalla visura ipocatastale per immobile che consiste in una ispezione svolta in Conservatoria ed in Catasto. La visura ipocatastale per immobile riporta il proprietario dell’immobile, nonché l’elenco delle formalità trascritte in Conservatoria, l’atto di provenienza e la visura catastale. Le informazioni che emergono da visura ipotecaria per immobile sono: i dati del proprietario e dei comproprietari, la natura del diritto reale, la quota, la tipologia dell’atto di provenienza, lo stato di eventuali gravami o pignoramenti a carico dell’immobile.
Michael Caputo
Michael Caputo
2025-11-08 14:11:02
Numero di risposte : 25
0
La proprietà di un immobile si accerta attraverso la verifica di alcuni documenti, a partire dall’atto di proprietà. Ogni atto di questo tipo è sempre trascritto nei pubblici registri immobiliari: registri consultabili liberamente da chiunque e che sono gestiti dall’Agenzia delle Entrate. La visura catastale si può effettuare all’ Agenzia del Territorio, Ufficio Catasto o usufruire del servizio “Visura catastale telematica” online. La Visura Catastale per Persona Fisica è un documento rilasciato dall’Agenzia del Territorio che contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un soggetto in un determinato territorio (comune e/o provincia). Visura catastale azienda/società Contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un’impresa o a un ente (persona giuridica) in un determinato territorio (comune o provincia). Visura per Immobile Contiene i dati catastali degli immobili (terreni e/o fabbricati) intestati a un’impresa o a un ente (persona giuridica) in un determinato territorio (comune o provincia).
Loretta Gatti
Loretta Gatti
2025-11-08 12:27:28
Numero di risposte : 24
0
La Visura Ipotecaria, detta anche visura ipocatastale, è un documento rilasciato dall’Agenzia delle Entrate che contiene informazioni dettagliate su ipoteche, pignoramenti, iscrizioni e trascrizioni presenti su un determinato Immobile. Questo documento viene redatto sulla base dei registri immobiliari e catastali, e consente di accertare l’assenza di gravami o vincoli che potrebbero compromettere la proprietà dell’Immobile. All’interno di questo documento sono riportati anche i dati relativi al proprietario o eventuali comproprietari. Sono indicate, inoltre, la natura del diritto di godimento dell’immobile: se piena proprietà, usufrutto o nuda proprietà. Infine, sono presenti informazioni riguardanti la quota di possesso e il tipo di atto di provenienza del diritto, come un atto di succesione, compravendita o usucapione. Puoi verificare la proprietà di un Immobile anche attraverso una Visura Ipotecaria, che ti fornirà la certezza giuridica riguardo al proprietario dell’immobile in oggetto.
Deborah Fabbri
Deborah Fabbri
2025-11-08 09:58:46
Numero di risposte : 29
0
La certezza giuridica dell’effettiva proprietà dell’immobile viene fornita dalla visura ipotecaria per immobile. La visura ipotecaria per immobile fornisce informazioni come i dati del proprietario e dei comproprietari, la natura del diritto reale, la quota, la tipologia dell’atto di provenienza e lo stato di eventuali gravami o pignoramenti a carico dell’immobile. Le informazioni che emergono da visura ipotecaria per immobile sono: i dati del proprietario e dei comproprietari, la natura del diritto reale, la quota, la tipologia dell’atto di provenienza e lo stato di eventuali gravami o pignoramenti a carico dell’immobile.