Quali sono le patologie per avere l'esenzione?

Alfonso Romano
2025-07-26 20:09:39
Numero di risposte
: 14
Tra le patologie con esenzione ticket rientrano diverse malattie croniche e invalidanti.
L’effettiva esenzione dipende dalla specifica patologia e dalla sua gravità.
Malattie cardiovascolari
Alcune malattie cardiovascolari possono dare diritto all’esenzione per visite specialistiche, accertamenti diagnostici e terapie farmacologiche.
Diabete
Diverse forme di diabete possono prevedere l’esenzione per visite, esami e farmaci specifici.
Tumori
Generalmente, i tumori maligni danno diritto all’esenzione per diagnosi, trattamento e follow-up.
Malattie rare
Molte malattie rare prevedono esenzioni per le prestazioni connesse.
Sclerosi multipla, malattie respiratorie croniche, insufficienza renale cronica, malattie autoimmuni
Possono prevedere esenzioni per prestazioni specifiche correlate alla patologia.
Invalidità civile
L’invalidità civile, con percentuale superiore a una certa soglia, può dare diritto a esenzioni per prestazioni correlate alla condizione.
Patologie in gravidanza
Alcune patologie in gravidanza possono prevedere esenzioni per specifici accertamenti e visite.
Malattie infettive
Prevedono esenzioni per prestazioni correlate.
Trapianti
I trapianti d’organo prevedono esenzioni per prestazioni connesse al trapianto e alla terapia immunosoppressiva.

Lia Ruggiero
2025-07-26 18:37:34
Numero di risposte
: 13
Le richieste devono essere inviate da un indirizzo di posta elettronica non certificato.
Il tesserino di Esenzione per Malattia Cronica e/o Invalidante può essere richiesto tramite email all'indirizzo specifico dello Sportello del proprio Distretto di residenza, inviando la seguente documentazione:
Certificazione rilasciata dallo specialista che opera nelle strutture sanitarie pubbliche o istituti IRCCS e Classificati su cui devono essere riportati la diagnosi e il codice identificativo della malattia.
Coloro ai quali viene riconosciuto il diritto all'esenzione per patologia cronica/invalidante sono esentati dal pagamento del ticket solo per le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e per le altre prestazioni specialistiche correlate alla patologia.
Verbale di invalidità rilasciato dalle ASL o Sentenza del Tribunale in caso di ricorso, dalle Commissioni Mediche Militari o dall'INAIL.

Lorenzo Villa
2025-07-26 18:09:16
Numero di risposte
: 10
Le malattie e le condizioni che danno diritto all’esenzione sono individuate in base ai criteri dettati dal decreto legislativo n.124 del 29 aprile 1998.
L’elenco delle malattie croniche e invalidanti esenti dalla partecipazione al costo delle prestazioni è definito dall’allegato al DPCM LEA del 12 gennaio 2017.
Per la maggior parte delle malattie, vengono individuate specifiche prestazioni fruibili in esenzione, individuate tra quelle di cui all’allegato 4 del DPCM 12 gennaio 2017.
Per alcune particolari malattie e condizioni le prestazioni non sono identificate puntualmente perché le necessità assistenziali dei soggetti affetti sono estese e variabili.
Non sono erogabili in esenzione nazionale le prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale necessarie per la diagnosi, né l’assistenza farmaceutica e protesica.

Angela Sanna
2025-07-26 16:20:56
Numero di risposte
: 18
I criteri per l’assegnazione dell’esenzione del ticket sono definiti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità.
Sul sito del Ministero della Salute è presente la lista delle malattie croniche riconosciute; inoltre, è possibile consultare una banca dati dei codici di esenzione collegati a patologie come anoressia nervosa e bulimia, artrite reumatoide, asma, diabete mellito, ipertensione arteriosa con danno d’organo e sclerosi multipla.
Nel 2017 la lista è stata aggiornata con 6 nuove malattie che comprendono, tra le altre, patologie renali croniche ed endometriosi.
Fraud i cambiamenti di classificazione rientrano anche alcune patologie che in precedenza erano considerate malattie rare, e come tali avevano già un codice di esenzione, e oggi sono annoverate fra le malattie croniche, come la celiachia.
Diverse malattie croniche non permettono di usufruire dell’esenzione, come ad esempio la vitiligine.

Annamaria Testa
2025-07-26 14:32:41
Numero di risposte
: 10
Attualmente sono previsti 64 codici di esenzione, e sei nuove patologie sono state recentemente aggiunte tra quelle esenti: Bronco-pneumopatia cronico ostruttiva, nei gradi “moderato”, “grave” e “molto grave” (Cod. 057) Osteomielite cronica (Cod. 060) Malattie renali croniche (Cod. 061) Rene policistico autosomico dominante (Cod. 062) Endometriosi negli stadi clinici III e IV (Cod. 063) Sindrome da talidomide (Cod. 064).
Alcune patologie hanno subito una riclassificazione, passando da una categoria all’altra per meglio rappresentare le loro caratteristiche e le esigenze di chi ne è affetto: Passate da malattie rare a croniche: Celiachia (Cod. 059) Sindrome di Down (Cod. RN0660) Sindrome di Klinefelter (Cod. 066) Connettiviti indifferenziate (Cod. 067).
Passate da malattie croniche a rare: Sclerosi sistemica progressiva (Cod. RM0120) Miastenia grave (Cod. RFG101).
Inoltre, l’ipertensione arteriosa è stata suddivisa in due categorie: Cod. 0A31 per l'ipertensione senza danno d’organo; Cod. 0031 per l'ipertensione con danno d’organo.
Non tutte le visite specialistiche e i farmaci sono interamente gratuiti, ma molte regioni prevedono l’esenzione totale dal pagamento del ticket per l’acquisto dei farmaci necessari alla cura della patologia.
Tra i documenti che possono essere utilizzati per attestare la malattia figurano: cartella clinica di un ospedale pubblico; verbale di invalidità; cartella clinica di un ospedale privato accreditato, con l’approvazione del medico ASL; certificazioni rilasciate da commissioni mediche di ospedali militari; documentazione di strutture sanitarie pubbliche di Paesi UE.
L’allegato 1 del Decreto del 23 novembre 2012 specifica la durata minima per ogni patologia cronica.
Gli attestati di esenzione rilasciati dalle ASL devono rispettare queste indicazioni di validità, adattando il periodo alle esigenze del paziente.
Leggi anche
- Come posso ottenere l'esenzione per malattia cronica?
- Come chiedere l'indennità per la malattia?
- Quali sono le malattie croniche che danno diritto alla pensione?
- Quali documenti sono necessari per la pensione anticipata per malattia cronica?
- Come ottenere l'esenzione INPS?
- Come posso richiedere l'indennità di malattia all'INPS?
- Quali sono le malattie invalidanti riconosciute dall'INPS?
- Quali sono considerate malattie croniche?