Quanta IVA può recuperare un'azienda?
Ugo Ferraro
2025-11-08 18:55:16
Numero di risposte
: 35
Sulle prestazioni di servizi relativi a interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria, realizzati sulle unità immobiliari abitative, è prevista l’Iva ridotta al 10%.
Sui beni, invece, l’aliquota agevolata si applica solo se ceduti nell’ambito del contratto di appalto.
Tuttavia, quando l’appaltatore fornisce beni “di valore significativo”, l’Iva ridotta si applica ai predetti beni soltanto fino a concorrenza del valore della prestazione considerato al netto del valore dei beni stessi.
La legge di bilancio 2018 fornisce un’interpretazione della norma che prevede l’aliquota Iva agevolata al 10% per i beni significativi, spiegando come individuare correttamente il loro valore quando con l’intervento vengono forniti anche componenti e parti staccate degli stessi beni.
Per tutti gli altri interventi di recupero edilizio è sempre prevista l’applicazione dell’aliquota Iva del 10%.
L’aliquota Iva del 10% si applica, inoltre, alle forniture dei cosiddetti beni finiti, vale a dire quei beni che, benché incorporati nella costruzione, conservano la propria individualità.
Gino Romano
2025-11-08 17:48:25
Numero di risposte
: 20
L’IVA, o imposta sul valore aggiunto, è una tassa applicata a beni e servizi. Lo Stato può rimborsare l’impresa di questa imposta se il contribuente che effettua la spesa fornisce tutti i documenti richiesti. L’IVA viene accumulata sulle varie spese, in modo che poi possa essere richiesta come rimborso. In alternativa, il credito può essere mantenuto a compensazione. La domanda per il recupero IVA 2021 può essere inoltrata tramite dichiarazione IVA 2021, compilando gli appositi quadri VX e VR se il rimborso viene richiesto con periodicità annuale. Secondo l’art 38-bis, comma 2, del decreto IVA, tra i soggetti che possono richiedere il recupero IVA tramite i modelli sopraindicati rientra chi ha effettuato operazioni attive caratterizzate da aliquote inferiori di quelle effettuate sulle operazioni passive.
Arturo Conte
2025-11-08 14:59:54
Numero di risposte
: 24
Quando hai IVA a credito puoi utilizzarla per pagare l’IVA a debito o altre imposte.
La compensazione verticale è quando utilizzi l’IVA a credito per pagare la stessa imposta.
In questo caso non c’è limite all’importo che puoi portare in compensazione.
La compensazione orizzontale è quando utilizzi l’IVA a credito per pagare altre imposte.
In questo caso l’importo massimo che puoi portare in compensazione è 2 milioni di euro alla volta.
Gabriella Carbone
2025-11-08 14:43:15
Numero di risposte
: 28
L’IVA pagata sugli acquisti può essere completamente recuperata attraverso il meccanismo dell’IVA a credito.
L’impresa, quindi, non subisce alcun vero “costo” sull’IVA pagata, a condizione che le sue vendite generino IVA a debito da compensare.
Il credito di 7€ che l’imprenditore si trova a vantaggio non è un guadagno reale.
Infatti, quell’importo potrà essere utilizzato solo per compensare futuri debiti IVA o altre imposte, oppure dovrà essere chiesto a rimborso.
Gabriele Negri
2025-11-08 14:33:47
Numero di risposte
: 30
L’IVA detraibile si riferisce al recupero di quanto è stato pagato sugli acquisti.
L’IVA pagata su questi costi diventa quindi “IVA detraibile”, ovvero può essere recuperata dall’azienda tramite il processo di detrazione.
Per scaricare l’IVA, ovvero per sfruttare l’IVA come detrazione fiscale, le aziende devono seguire procedure specifiche, documentando ogni spesa e assicurandosi che queste rientrino nelle categorie riconosciute dal fisco.
Calcolare l’IVA detraibile richiede di distinguere tra spese totalmente, parzialmente deducibili e quelle non deducibili.
Per ottimizzare la detrazione dell’IVA, le aziende devono gestire efficacemente i loro costi.
Leggi anche
- Che succede se non si risponde al recupero crediti?
- Quando il fallito ritorna in bonis?
- Come si può riprendersi da un fallimento?
- Cosa si rischia se non si paga il recupero crediti?
- Cosa può pignorare il recupero crediti?
- Cosa non possono fare le società di recupero crediti?
- Come si può riabilitare un fallito?
- Quanto tempo dura in media un fallimento?
- Come si può riabilitarsi dopo un fallimento?
- Quando si può recuperare l'IVA sui fallimenti?
- Cosa può pignorare un recupero crediti?
- Quando un fallito ritorna in bonis?
- Quando un fallito può aprire partita IVA?