:

Cosa si intende con pertinenza?

Rosalba Pellegrini
Rosalba Pellegrini
2025-07-07 12:03:20
Numero di risposte : 5
0
COSA SONO LE PERTINENZE? La definizione normativa di pertinenze è contenuta nell’art. 817 del codice civile: “sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. Dunque sono pertinenze dell’immobile tutti quei beni accessori strumentali al godimento del bene principale di  riferimento. Per definire un bene (accessorio) pertinenza di un altro (principale), devono sussistere due requisiti: 1) la durevolezza della destinazione: il rapporto pertinenziale non deve essere occasionale (presupposto oggettivo); 2) la volontà del proprietario di porre la pertinenza in un rapporto di strumentalità funzionale nei confronti del bene principale (presupposto soggettivo). Generalmente le pertinenze seguono le agevolazioni e le condizioni della “cosa principale”, essendo contenute negli atti e nei rapporti giuridici che hanno per oggetto il relativo bene principale: fanno eccezione soltanto i casi in cui è espressamente previsto nell’accordo la separazione dei due beni, i quali saranno regolati da due diversi atti. Ovviamente rientrano tra le pertinenze della casa anche beni non tassati, quali il giardino, la cassetta della posta, i capanni, i gazebo, le staccionate di confine, ecc.
Eusebio Gallo
Eusebio Gallo
2025-07-07 09:04:10
Numero di risposte : 10
0
Sono pertinenze le cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un’altra cosa. La regola base è che gli atti aventi ad oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze, se non è diversamente disposto. Se è venduta la cosa principale, nel silenzio tra le parti, si intende che venga ceduta anche la cosa accessoria. L’art.818 codice civile prevede però che le pertinenze possono formare oggetto di separati atti o rapporti giuridici. Il legame posto tra cosa principale e pertinenza può dunque essere liberamente sciolto dal proprietario delle cose. Un altro significato di pertinenza è previsto dalle norme fiscali. Va detto che, pure ai fini tributari, vale la regola secondo la quale ai beni pertinenziali si applica il medesimo regime fiscale dettato per il bene principale. Le cosiddette agevolazioni “prima casa” spettano anche per l’acquisto “anche se con atto separato, delle pertinenze dell’immobile. Sono ricomprese tra le pertinenze, limitatamente a una per ciascuna categoria, le unità immobiliari classificate o classificabili nelle categorie catastali C/2, C/6 e C/7, che siano destinate di fatto in modo durevole a servizio della casa di abitazione oggetto dell’acquisto agevolato. L’agevolazione non si applica se la pertinenza non possa essere oggettivamente destinata in modo durevole a servizio o ornamento dell’abitazione principale, come nel caso in cui il bene fosse posto in un luogo distante o magari in un Comune diverso da quello dove è situata la “prima casa”.
Isabel Verdi
Isabel Verdi
2025-07-07 06:41:15
Numero di risposte : 6
0
Che cosa significa Pertinenze. Cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa. Il legame pertinenziale sorge nel momento in cui il proprietario della cosa principale o chi ha un diritto reale sulla medesima compie l'atto di destinazione, creando un vincolo che non è materiale, ma solo economico e giuridico. La pertinenza si può definire come cosa accessoria rispetto alla cosa principale. Poiché il vincolo pertinenziale ha natura reale, esso può essere opposto erg omnes, salvi i diritti anteriori dei terzi.