Qual è la differenza tra pertinenza e proprietà?

Dino Ferraro
2025-07-07 11:07:00
Numero di risposte
: 6
C’è quindi una differenza tra pertinenza e proprietà: la proprietà è un diritto, mentre la pertinenza è una caratteristica di una cosa assoggettata al servizio di un’altra cosa.
In concreto, quindi, le pertinenze cosa sono?
Pertinenze ad esempio possono essere il garage, così come l’autoradio.
Pensando a una casa delimitata da una staccionata, oppure alla cassetta della posta, anch’essa pertinenza della casa.
Il rapporto di pertinenza può esistere: tra beni mobili, tra bene mobile e bene immobile, tra beni immobili.
Affinché un bene possa essere pertinenza di un altro occorre che tra essi esista il cosiddetto “vincolo pertinenziale” di strumentalità e complementarietà funzionale.
La pertinenza deve risultare accessoria e complementare rispetto al bene principale, e i singoli beni autonomi e funzionali di per sé.
Una cosa si può considerare pertinenza quando sussistono due elementi: elemento oggettivo, ovvero la destinazione – non occasionale ma durevole nel tempo – di un bene accessorio al servizio o all’abbellimento di un bene principale; elemento soggettivo, ovvero la rispondenza di tale destinazione al volere del titolare della cosa principale di creare il vincolo pertinenziale.
Il vincolo pertinenziale si crea quando il titolare della cosa principale e di quella accessoria decide che una di esse deve essere funzionale all’altra.
Non è necessario che la pertinenza sia nelle immediate vicinanze del bene principale, basta che i due beni si trovino nello stesso Comune.
Il legame tra bene principale e pertinenza è di tipo funzionale, richiede soltanto che uno sia durevolmente assoggettato al servizio dell’altro.

Helga Parisi
2025-07-07 10:45:04
Numero di risposte
: 3
La differenza tra proprietà e pertinenza è che la prima è il bene principale, mentre la seconda è un bene accessorio. La proprietà conferisce il potere di possedere e gestire un bene, mentre la pertinenza descrive la relazione funzionale secondo cui un oggetto è vincolato all'uso o al supporto di un'altra cosa. Le pertinenze sono beni destinati in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa, anch’essa immobile o più raramente mobile. La pertinenza è un bene che migliora l’utilizzo e il valore dell’abitazione principale, come ad esempio un posto auto o un giardino. La differenza tra pertinenza e proprietà è fondamentale, poiché la prima è un bene accessorio, mentre la seconda è il bene principale. La pertinenza è un concetto che si riferisce a tutti quegli elementi accessori dell'abitazione principale, come ad esempio una cantina, un garage, un parcheggio coperto.
Leggi anche
- Qual è la differenza tra pertinenza e accessorio?
- Quali sono i frutti di un immobile?
- Cosa si intende con pertinenza?
- Cosa rientra nelle pertinenze?
- Cosa sono le pertinenze accessorie?
- Cosa si intende con frutti?
- Quali sono considerati frutti?
- Quali pertinenze non pagano l'IMU?
- Qual è la differenza tra proprietà e pertinenza?