Quando è possibile recedere da un contratto?

Carmela Marino
2025-07-08 00:16:40
Numero di risposte
: 8
La facoltà di recedere può essere esercitata fino a che il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione, tranne nei contratti a esecuzione periodica o continuata.
Ai sensi dell’art. 52 del Codice del Consumo, il consumatore dispone di un periodo di quattordici giorni per recedere da un contratto, quando questo è concluso a.
Si tratta di una facoltà che, per essere esercitata, deve essere concordata dalle parti o prevista dalla legge.
La parte può riservarsi il diritto di recedere pagando una somma alla controparte oppure promettendo di pagarla.

David Battaglia
2025-07-07 20:47:09
Numero di risposte
: 7
Di norma, per un contratto validamente concluso, non esiste un diritto unilaterale di recesso, a meno che non sia il contratto stesso a prevedere un tale diritto.
Ossia, di solito, se firmo un contratto non posso recedervi se non è previsto dal contratto stesso.
In altri casi è la legge a prevedere esplicitamente un diritto di recesso.
Nei casi in cui il consumatore non abbia l'opportunità di provare e di vedere direttamente la merce, viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa.
Così anche negli acquisti online.
Il legislatore europeo ha previsto un diritto di ripensamento gratuito per la cosiddetta parte debole del contratto, ovvero il consumatore.
Ci sono però alcune eccezioni: per alcuni tipi di beni e servizi non è comunque possibile recedere, ad esempio se si tratta di contratti del tempo libero, di beni confezionati su misura o di beni sigillati.
Non è peraltro possibile recedere da un contratto concluso fuori dai locali commerciali se il corrispettivo pagato non è superiore a 50 Euro.
Tale limite di valore non vale invece per i contratti conclusi a distanza.
Il termine per esercitare il diritto di recesso è di 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto nel caso di servizi e dal ricevimento della merce nel caso di un bene.
Il termine è prorogato di un anno se il professionista non informa correttamente a proposito del diritto di recesso.
Per comunicare al professionista la decisione di esercitare il diritto di recesso, il consumatore può utilizzare il modulo tipo di recesso che gli era stato consegnato oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita.
L'onere della prova incombe sul consumatore.
Meglio evitare, dunque, una comunicazione telefonica.
Inoltre la merce va rispedita al venditore a spese del consumatore.
Questo modulo può essere compilato per recedere da un contratto a distanza o negoziato fuori dei locali commerciali entro 14 giorni dal ricevimento dei beni o dalla data di conclusione del contratto nel caso di fornitura di un servizio.
Leggi anche
- Quando il recesso non può essere esercitato?
- Quali sono le giuste cause per recedere da un contratto?
- Quando non è applicabile il diritto di recesso?
- Quando il recesso è illegittimo?
- Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto?
- Come posso recedere da un contratto già firmato?
- Quali sono i requisiti per il diritto di recesso?
- Qual è la differenza tra recesso e risoluzione contrattuale?