:

Cosa si intende per promessa al pubblico?

Marvin Esposito
Marvin Esposito
2025-07-08 05:07:53
Numero di risposte : 2
0
Colui che, rivolgendosi al pubblico, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o compia una determinata azione, e' vincolato dalla promessa non appena questa e' resa pubblica. Se alla promessa non e' apposto un termine, o questo non risulta dalla natura o dallo scopo della medesima, il vincolo del promittente cessa, qualora entro l'anno dalla promessa non gli sia stato comunicato l'avveramento della situazione o il compimento dell'azione prevista nella promessa.
Amerigo Rizzi
Amerigo Rizzi
2025-07-08 03:53:37
Numero di risposte : 8
0
La promessa al pubblico è il negozio giuridico unilaterale, disciplinato dall'art. 1989 del codice civile italiano, tramite il quale un determinato soggetto si impegna pubblicamente ad eseguire una determinata prestazione nei confronti di chi si troverà in una determinata situazione o di chi compirà una determinata azione. Un esempio di promessa al pubblico è il seguente: Tizio offre cento euro a chi gli riporterà il cane smarrito. Tale promessa vincola il promittente dal momento in cui la promessa stessa è resa pubblica. La promessa differisce dall'offerta al pubblico, che è una proposta contrattuale che vincola il proponente solo in presenza dell'accettazione della controparte. La promessa al pubblico non prevede una procedura di negoziazione per l'acquisto del bene.
Baldassarre Leone
Baldassarre Leone
2025-07-08 02:11:24
Numero di risposte : 11
0
La promessa al pubblico è il negozio giuridico unilaterale, disciplinato dall'articolo 1989 c.c., attraverso il quale un determinato soggetto si impegna pubblicamente ad eseguire una determinata prestazione nei confronti di chi si troverà in una determinata situazione o di chi compirà una determinata azione. La promessa al pubblico è pertanto fonte di obbligazione, direttamente produttiva del vincolo obbligatorio per il promittente non appena è resa pubblica.
Veronica Silvestri
Veronica Silvestri
2025-07-07 23:18:49
Numero di risposte : 7
0
La promessa al pubblico di cui all'art. 1989 del codice civile è una promessa che vincola il dichiarante, resa a una generalità indefinita di persone. La promessa al pubblico è un tipo particolare di promessa unilaterale, che viene realizzata rivolgendosi ad una generalità indefinita di persone. Integrano promessa al pubblico i vari concorsi a premi che vediamo comunemente nelle pubblicità dei prodotti commerciali o i classici annunci di ricompensa pubblicati al fine di ritrovare un oggetto o un animale smarrito. Per aversi una promessa al pubblico occorre che siano caratterizzate da serietà sia la volontà del dichiarante, sia la prestazione da questi offerta alla persona che realizzerà le condizioni descritte nella promessa. La promessa al pubblico acquista efficacia nel momento in cui la stessa viene resa pubblica. È importante distinguere la promessa al pubblico dall'offerta al pubblico, mentre la seconda è una proposta prodromica alla conclusione di un contratto, la prima è un atto unilaterale, fonte autonoma di obbligazione, che non postula necessariamente un vantaggio patrimoniale per il promittente.