:

La promessa al pubblico e fonte di obbligazione?

Marianita Cattaneo
Marianita Cattaneo
2025-07-17 13:41:26
Numero di risposte : 12
0
La promessa al pubblico è il negozio giuridico unilaterale, disciplinato dall'articolo 1989 c.c., attraverso il quale un determinato soggetto si impegna pubblicamente ad eseguire una determinata prestazione nei confronti di chi si troverà in una determinata situazione o di chi compirà una determinata azione. La promessa al pubblico è pertanto fonte di obbligazione, direttamente produttiva del vincolo obbligatorio per il promittente non appena è resa pubblica. Mentre l'offerta al pubblico è una proposta di contratto che richiede l'accettazione per tradursi in accordo.
Sabrina Sanna
Sabrina Sanna
2025-07-08 03:08:20
Numero di risposte : 13
0
La promessa al pubblico è un tipo particolare di promessa unilaterale, che viene realizzata rivolgendosi ad una generalità indefinita di persone. L'istituto, previsto dagli artt. 1989 e segg. cod. civ., si inserisce nell'ambito delle promesse unilaterali di cui all'art. 1987 e rientra, pertanto, tra le fonti di obbligazione previste dal nostro ordinamento. Ciò significa che nella promessa al pubblico la volontà del dichiarante è sufficiente, nel rispetto di determinate condizioni che a breve esamineremo, a far sorgere un obbligo vincolante in capo al medesimo. La promessa al pubblico acquista efficacia nel momento in cui la stessa viene resa pubblica. Si tratta, in questo caso, di un'applicazione del principio più generale sotteso dalla disciplina delle promesse unilaterali, che acquistano efficacia nel momento in cui sono portate a conoscenza del destinatario, indipendentemente dalla sua accettazione. La promessa al pubblico è un atto unilaterale, fonte autonoma di obbligazione, che non postula necessariamente un vantaggio patrimoniale per il promittente.