Quali sono i requisiti per il diritto di recesso?

Antimo Messina
2025-07-21 10:01:28
Numero di risposte
: 15
Il diritto di recesso è il diritto del consumatore di ripensare a un acquisto effettuato, restituendo il bene o annullando il servizio acquistato, con la possibilità di ottenere il rimborso totale o parziale della somma pagata.
Si applica principalmente agli acquisti effettuati:
A distanza.
Fuori dai locali commerciali.
Il diritto di recesso è previsto nei seguenti casi:
Acquisti online e a distanza.
Acquisti fuori dai locali commerciali.
Contratti di servizi, a patto che non siano già stati completamente eseguiti con il consenso del consumatore.
Il consumatore ha un periodo di 14 giorni di calendario per esercitare il diritto di recesso.
Il conteggio parte da:
La consegna del bene: per acquisti di prodotti.
La conclusione del contratto: per i servizi.
Se il venditore non ha fornito informazioni chiare sul diritto di recesso, il periodo si estende fino a 12 mesi.
Per esercitare il diritto di recesso, è necessario seguire una procedura ben definita:
Notifica al venditore.
Restituzione del bene.
Rimborso.
Il venditore è obbligato a rimborsare il consumatore entro 14 giorni dalla ricezione della merce o della comunicazione di recesso, utilizzando lo stesso metodo di pagamento dell’acquisto.
Le spese di restituzione del prodotto sono generalmente a carico del consumatore, salvo diversa indicazione nel contratto.

Teseo Bianchi
2025-07-07 23:55:39
Numero di risposte
: 16
L’Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 14 giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
Nel caso in cui il professionista non abbia soddisfatto gli obblighi di informazione su esistenza, modalità e tempi di restituzione o di ritiro del bene in caso di esercizio del diritto di recesso di cui all’art. 52 del Codice del consumo, il termine per l’esercizio del diritto di recesso è di 90 giorni e decorre dal giorno del ricevimento dei beni da parte del consumatore.
L’Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall’art. 55 del cod. cons.
Le sole spese dovute dal consumatore per l’esercizio del diritto di recesso a norma del presente articolo sono le spese dirette di restituzione del bene al Fornitore.
In ogni caso, per aversi diritto al rimborso pieno del prezzo pagato, il bene dovrà essere restituito nel medesimo ed immutato stato di totale integrità estetica, strutturale e funzionale, e altresì contenuto nel suo imballo originale, anch’esso in condizione di perfetta integrità.
Leggi anche
- Quando il recesso non può essere esercitato?
- Quali sono le giuste cause per recedere da un contratto?
- Quando è possibile recedere da un contratto?
- Quando non è applicabile il diritto di recesso?
- Quando il recesso è illegittimo?
- Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto?
- Come posso recedere da un contratto già firmato?
- Qual è la differenza tra recesso e risoluzione contrattuale?