Quando non è applicabile il diritto di recesso?

Domenico Ferrari
2025-07-08 00:22:11
Numero di risposte
: 4
La normativa che tutela il consumatore prevede l'esclusione del diritto di recesso per questi prodotti: la fornitura di beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati. La fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente. La fornitura di beni sigillati che non si prestano ad essere restituiti per motivi igienici o connessi alla protezione della salute e sono stati aperti dopo la consegna. La fornitura di beni che, dopo la consegna, risultano, per loro natura, inscindibilmente mescolati con altri beni. La fornitura di contenuto digitale mediante un supporto non materiale se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con la sua accettazione del fatto che in tal caso avrebbe perso il diritto di recesso. I contratti di servizi dopo la completa prestazione del servizio se l'esecuzione è iniziata con l'accordo espresso del consumatore e con l'accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto da parte del professionista. La fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista. La fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che sono stati aperti dopo la consegna. La fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni. I contratti conclusi in occasione di un'asta pubblica. Quando l’Utente ha specificamente richiesto una visita da parte di un professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione. La fornitura di alloggi per fini non residenziali, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. Il trasporto di beni, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. I servizi di noleggio di autovetture, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. I servizi di catering, qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. I servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto preveda una data o un periodo di esecuzione specifici. La fornitura di prodotti il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso.
Leggi anche
- Quando il recesso non può essere esercitato?
- Quali sono le giuste cause per recedere da un contratto?
- Quando è possibile recedere da un contratto?
- Quando il recesso è illegittimo?
- Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto?
- Come posso recedere da un contratto già firmato?
- Quali sono i requisiti per il diritto di recesso?
- Qual è la differenza tra recesso e risoluzione contrattuale?