Come posso recedere da un contratto già firmato?

Simona Milani
2025-07-08 00:47:04
Numero di risposte
: 6
La regola fondamentale da ricordare è: di norma, per un contratto validamente concluso, non esiste un diritto unilaterale (e gratuito) di recesso, a meno che non sia il contratto stesso a prevedere un tale diritto. Ossia, di solito, se firmo un contratto non posso recedervi se non è previsto dal contratto stesso. In altri casi è la legge a prevedere esplicitamente un diritto di recesso. Nei casi in cui il consumatore non abbia l'opportunità di provare e di vedere direttamente la merce (come per esempio negli ordini effettuati tramite telefono, cataloghi o anche online), viene garantito dal legislatore europeo il diritto di ripensare nuovamente sulla decisione di acquisto presa. Ci sono però alcune eccezioni: per alcuni tipi di beni e servizi non è comunque possibile recedere, ad esempio se si tratta di contratti del tempo libero, di beni confezionati su misura o di beni sigillati. Il termine per esercitare il diritto di recesso è di 14 giorni di calendario dalla data di conclusione del contratto nel caso di servizi e dal ricevimento della merce nel caso di un bene. Per comunicare al professionista la decisione di esercitare il diritto di recesso, il consumatore può utilizzare il modulo tipo di recesso che gli era stato consegnato oppure presentare una qualsiasi altra dichiarazione esplicita. Inoltre la merce va rispedita al venditore a spese del consumatore.
Leggi anche
- Quando il recesso non può essere esercitato?
- Quali sono le giuste cause per recedere da un contratto?
- Quando è possibile recedere da un contratto?
- Quando non è applicabile il diritto di recesso?
- Quando il recesso è illegittimo?
- Quali sono i gravi motivi per recedere dal contratto?
- Quali sono i requisiti per il diritto di recesso?
- Qual è la differenza tra recesso e risoluzione contrattuale?