:

Qual è la differenza tra responsabilità contrattuale e precontrattuale?

Gabriella Barbieri
Gabriella Barbieri
2025-07-08 13:04:10
Numero di risposte : 9
0
La responsabilità precontrattuale è un tipo di responsabilità che sussiste quando ancora non si è formato un vero e proprio accordo tra le parti. Le parti, nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, devono comportarsi secondo buona fede. La buona fede è una regola di condotta e viene intesa sostanzialmente come correttezza a norma dell’art. 1175 c.c.. Questo tipo di responsabilità tutela l’interesse della parte a non essere coinvolta in trattative inutili; non concludere contratti invalidi o inefficaci; non subire inganni durante la negoziazione. La violazione dell’obbligo di comportarsi secondo buona fede nello svolgimento delle trattative e nella formazione del contratto, previsto dagli artt. 1337 e 1338 c.c., assume rilievo in caso non solo di rottura ingiustificata delle trattative e, quindi, di mancata conclusione del contratto o di conclusione di un contratto invalido o inefficace, ma anche di contratto validamente concluso quando, all’esito di un accertamento di fatto rimesso al giudice di merito, alla parte sia imputabile l’omissione, nel corso delle trattative, di informazioni rilevanti le quali avrebbero altrimenti, con un giudizio probabilistico, indotto ad una diversa conformazione del contratto stesso. La responsabilità contrattuale si riferisce invece alla violazione degli obblighi derivanti da un contratto già concluso. Tale tipo di responsabilità sarebbe, secondo dottrina e costante giurisprudenza, riconducibile alla responsabilità extracontrattuale, in quanto la violazione del dovere di buona fede e correttezza si verifica al di fuori di un contratto, durante la sua formazione.