Che cos'è la legge Ciampi?

Zaccaria Orlando
2025-07-17 16:25:15
Numero di risposte
: 9
La legge Ciampi è stata introdotta nel luglio del 1990 con la legge 218 per permettere la privatizzazione delle casse di risparmio scorporando le attività bancarie da quelle di utilità sociale. Un'importanza decisiva ha avuto la riforma Ciampi-Amato che con la legge delega n. 461 del 1998 e il successivo Decreto legislativo n. 153 del 1999 ha stabilito che, pur potendo conservare una certa vocazione economica, le fondazioni bancarie devono operare nel mondo non-profit. La legge del 1998 ha introdotto la programmazione triennale dell'attività delle fondazioni indebolendo il legame tra fondazioni e banche. Nel 1999 il Decreto legislativo n. 153 ha attribuito alle fondazioni la natura giuridica di enti privati senza fini di lucro e la piena autonomia statutaria e di gestione. Altre modifiche alla disciplina sono intervenute dal 2001 con la legge finanziaria 2002 che ne ha ribadito in primo luogo il regime giuridico privatistico. La legge Ciampi rappresenta un cambiamento significativo per le fondazioni bancarie, orientandole verso il settore non-profit. La riforma ha avuto l'obiettivo di separare le attività bancarie da quelle di utilità sociale e di dare alle fondazioni una maggiore autonomia nella gestione e nella definizione dei loro scopi.
Leggi anche
- Chi controlla le fondazioni bancarie?
- Chi vigila sulle fondazioni bancarie?
- Le fondazioni bancarie sono enti pubblici?
- Quali sono i vantaggi di avere una fondazione?
- Chi finanzia le fondazioni bancarie?
- Chi risponde dei debiti della fondazione?
- Chi esercita il controllo sulle fondazioni?
- Chi gestisce le fondazioni?