Quali sono gli elementi fondamentali del risarcimento del danno?

Giulietta Conte
2025-07-08 10:54:28
Numero di risposte
: 14
Affinché un danno possa essere risarcito, devono sussistere tre elementi fondamentali: Certezza: il danno deve essere reale e dimostrabile, non ipotetico. Attualità: deve riguardare una perdita già subita o prevedibile con certezza. Nesso causale: deve esistere un collegamento diretto tra l’evento dannoso e la perdita subita. Il risarcimento danno può riguardare due categorie principali: danno patrimoniale e danno non patrimoniale. Danno patrimoniale rappresenta una perdita economica subita dal danneggiato e si distingue in: Danno emergente: indica il danno economico effettivo subito, come spese mediche, riparazioni di beni danneggiati o costi sostenuti a causa dell’evento illecito. Lucro cessante: corrisponde al mancato guadagno che il soggetto avrebbe potuto ottenere in assenza del danno. Il danno non patrimoniale riguarda pregiudizi che non comportano una perdita economica diretta, ma incidono sulla sfera personale del danneggiato. Le principali tipologie sono: Danno biologico: compromissione dell’integrità psico-fisica di una persona, valutata in sede medico-legale. Danno morale: sofferenza interiore subita dal danneggiato, come nel caso di diffamazione o perdita di un familiare. Danno esistenziale: alterazione delle abitudini di vita e delle relazioni sociali causata dall’evento dannoso.
Leggi anche
- Quando ricorre la responsabilità precontrattuale?
- Quale obbligo precontrattuale è previsto dall'articolo 1338 CC?
- Qual è la differenza tra responsabilità contrattuale e precontrattuale?
- Cosa sono i vincoli precontrattuali?
- Quali caratteristiche deve avere la documentazione precontrattuale?
- Quali sono le caratteristiche che deve avere l'informativa precontrattuale?
- Cosa dice l'articolo 2043 del codice civile?
- Quali sono le 3 responsabilità?