Le spese di trasferta sono deducibili?

Demi Rizzi
2025-07-11 16:15:44
Numero di risposte
: 12
Le nuove regole si applicano a tutte le spese di trasferta, compresi: Vitto e alloggio.
Viaggi e trasporti, inclusi taxi e noleggi con conducente, unica eccezione i trasporti effettuati tramite autoservizi pubblici di linea, per i quali le restrizioni non si applicano.
Per rispettare la normativa, le spese di trasferta dovranno essere saldate attraverso: Versamenti bancari o postali.
Carte di debito, credito o prepagate.
Assegni bancari e circolari.
Rimangono escluse dalla nuova normativa alcune spese che non richiedono documentazione, Italia: fino a 15,49€ al giorno.
Estero: fino a 25,82€ al giorno.
Cosa accade se il dipendente utilizza pagamenti non tracciabili?
Rimborso tassato: Le spese sostenute saranno comunque rimborsate dal datore di lavoro, ma saranno tassate e soggette a contributi.
Le spese di trasferta sono quindi deducibili solo se saldate attraverso strumenti tracciabili e nei limiti stabiliti dalla normativa.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le spese di trasferta nel 2025?
- Quali sono le novità per la tracciabilità dei rimborsi chilometrici nel 2025?
- Quali sono le novità per le spese di rappresentanza nel 2025?
- Quali sono le novità fiscali per il rimborso spese per i lavoratori autonomi nel 2025?
- Quali sono i limiti di deducibilità fiscale per i rimborsi chilometrici nel 2025?
- Come si calcola il rimborso chilometrico 2025?
- Come funziona l'indennità di trasferta?
- Quali sono i limiti di deducibilità fiscale delle spese di trasferta dal reddito d'impresa?
- Quando le spese sono deducibili?