Come funziona l'indennità di trasferta?

Raniero Vitale
2025-07-11 15:19:27
Numero di risposte
: 8
L'indennità di trasferta consiste nello spostamento temporaneo del lavoratore dalla sede abituale di lavoro. Al verificarsi di questa situazione, al lavoratore possono essere riconosciute delle somme che possono beneficiare di regimi fiscali agevolati. Va da sé che difficilmente il datore di lavoro potrà giustificare l’erogazione di 20 giornate mensili di indennità di trasferta ad un impiegato amministrativo. Più credibile, e quindi difendibile, l’erogazione della trasferta ad un lavoratore con mansioni di vendita o manutenzione.
In caso di trasferta fuori dal territorio comunale dove si trova la sede di lavoro è possibile scegliere tra uno dei tre sistemi sotto riportati. Qualunque sia il sistema prescelto, i rimborsi analitici delle spese di viaggio e di trasporto non concorrono a formare il reddito quando siano rimborsate sulla base di idonea documentazione.
L’indennità di trasferta è esclusa dall’imponibile fino all’importo di € 46,48 al giorno, elevate a € 77,47 per le trasferte all’estero.
Sono esenti da tasse e contributi i rimborsi analitici delle spese di vitto e alloggio e quelli delle spese di viaggio e di trasporto, purché tali spese siano regolarmente documentate. È, inoltre, escluso da imposizione l’erogazione di un importo di € 15,49 al giorno, elevato a € 25,82 per le trasferte all’estero, a copertura di ulteriori spese che non siano state documentate.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le spese di trasferta nel 2025?
- Quali sono le novità per la tracciabilità dei rimborsi chilometrici nel 2025?
- Le spese di trasferta sono deducibili?
- Quali sono le novità per le spese di rappresentanza nel 2025?
- Quali sono le novità fiscali per il rimborso spese per i lavoratori autonomi nel 2025?
- Quali sono i limiti di deducibilità fiscale per i rimborsi chilometrici nel 2025?
- Come si calcola il rimborso chilometrico 2025?
- Quali sono i limiti di deducibilità fiscale delle spese di trasferta dal reddito d'impresa?
- Quando le spese sono deducibili?