Cosa prevede la legge 833 del 1978?

Abramo Sala
2025-07-13 20:19:40
Numero di risposte
: 12
La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettività mediante il servizio sanitario nazionale.
La tutela della salute fisica e psichica deve avvenire nel rispetto della dignità e della libertà della persona umana.
Il servizio sanitario nazionale è costituito dal complesso delle funzioni, delle strutture, dei servizi e delle attività destinati alla promozione, al mantenimento ed al recupero della salute fisica e psichica di tutta la popolazione senza distinzione di condizioni individuali o sociali e secondo modalità che assicurino l'eguaglianza dei cittadini nei confronti del servizio.
L'attuazione del servizio sanitario nazionale compete allo Stato, alle regioni e agli enti locali territoriali, garantendo la partecipazione dei cittadini.
Nel servizio sanitario nazionale è assicurato il collegamento ed il coordinamento con le attività e con gli interventi di tutti gli altri organi, centri, istituzioni e servizi, che svolgono nel settore sociale attività comunque incidenti sullo stato di salute degli individui e della collettività.
Le associazioni di volontariato possono concorrere ai fini istituzionali del servizio sanitario nazionale dei modi e nelle forme stabiliti dalla presente legge.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?