Quali sono i tre livelli dei LEA?

Evangelista Vitale
2025-07-14 00:08:24
Numero di risposte
: 12
I Livelli essenziali di assistenza sanitaria sono le prestazioni e i servizi che il Servizio sanitario nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di un ticket.
I Lea sono organizzati in tre settori: prevenzione collettiva e sanità pubblica, assistenza distrettuale, assistenza ospedaliera.
Le novità introdotte riguardano tutti e tre i settori in cui sono organizzati i Lea.
I commenti degli operatori di sanità pubblica, a livello locale e nazionale, spiegano quali sono i principali cambiamenti nelle diverse aree.
I Lea sono stati ridefiniti con il Decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 23 aprile 2008, che sostituisce integralmente il Decreto del 2001.
Il nuovo Decreto ha revisionato le prestazioni, arrivando a un totale di oltre 5700 tipologie di prestazioni e servizi per la prevenzione, la cura e la riabilitazione.
Le novità nelle varie aree riguardano tutti e tre i settori in cui sono organizzati i Lea.

Nestore Esposito
2025-07-13 23:26:33
Numero di risposte
: 8
I Livelli Essenziali di Assistenza vengono suddivisi in tre grandi aree:
prevenzione collettiva e sanità pubblica
assistenza distrettuale
assistenza ospedaliera
La prima macro-area è la meno costosa e rappresenta il 5% del finanziamento complessivo del Servizio Sanitario Nazionale,
la seconda e la terza macro-area si equivalgono e rappresentano rispettivamente il 51% e il 44% del finanziamento complessivo.
I LEA sono una sorta di pacchetto di prestazioni sanitarie che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a garantire a tutti i cittadini.

Gianni Martino
2025-07-13 20:09:28
Numero di risposte
: 10
Il DPCM individua tre grandi Livelli: Prevenzione collettiva e sanità pubblica, che comprende tutte le attività di prevenzione rivolte alle collettività ed ai singoli.
Assistenza distrettuale, vale a dire le attività e i servizi sanitari e socio-sanitari diffusi sul territorio.
Assistenza ospedaliera, articolata nelle seguenti attività: pronto soccorso; ricovero ordinario per acuti; day surgery; day hospital; riabilitazione e lungodegenza post acuzie; attività trasfusionali; attività di trapianto di cellule, organi e tessuti; centri antiveleni.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Come si chiamano oggi i LEA?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?