Come si chiamano oggi i LEA?

Gastone Gatti
2025-07-13 23:47:54
Numero di risposte
: 11
I Livelli essenziali di assistenza o LEA sono prestazioni sanitarie garantite dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini a titolo gratuito o previo la partecipazione alla spesa tramite ticket.
I LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
Le Regioni, di conseguenza, possono garantire servizi e prestazioni ulteriori.
I livelli essenziali di assistenza sono organizzati secondo tre aree precise.
L’ultimo aggiornamento è avvenuto con il decreto del presidente del Consiglio 12 gennaio 2017.
I servizi inclusi nei LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
Nonostante sia lecita e applicata in Italia, non è inserita nei LEA: di conseguenza, non è a carico del Servizio sanitario nazionale e solo poche Regioni, ad oggi, se ne fanno carico.
I Livelli essenziali di assistenza sono prestazioni sanitarie garantite dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini a titolo gratuito o previo la partecipazione alla spesa tramite ticket.
I LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
Le Regioni, di conseguenza, possono garantire servizi e prestazioni ulteriori.
I livelli essenziali di assistenza sono organizzati secondo tre aree precise.
L’ultimo aggiornamento è avvenuto con il decreto del presidente del Consiglio 12 gennaio 2017.
I servizi inclusi nei LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
Nonostante sia lecita e applicata in Italia, non è inserita nei LEA: di conseguenza, non è a carico del Servizio sanitario nazionale e solo poche Regioni, ad oggi, se ne fanno carico.
I Livelli essenziali di assistenza o LEA sono prestazioni sanitarie garantite dal Servizio sanitario nazionale a tutti i cittadini a titolo gratuito o previo la partecipazione alla spesa tramite ticket.
I LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
I livelli essenziali di assistenza sono organizzati secondo tre aree precise.
L’ultimo aggiornamento è avvenuto con il decreto del presidente del Consiglio 12 gennaio 2017.
Le Regioni, di conseguenza, possono garantire servizi e prestazioni ulteriori.
I servizi inclusi nei LEA rappresentano il minimo essenziale che il Servizio sanitario nazionale offre ai cittadini.
Nonostante sia lecita e applicata in Italia, non è inserita nei LEA: di conseguenza, non è a carico del Servizio sanitario nazionale e solo poche Regioni, ad oggi, se ne fanno carico.

Guendalina Barone
2025-07-13 22:32:50
Numero di risposte
: 10
Oggi i LEA sono le prestazioni e i servizi che il SSN è tenuto a fornire a tutti i cittadini, gratuitamente o dietro pagamento di una quota di partecipazione.
Sono finanziati con le risorse pubbliche raccolte attraverso la fiscalità generale.
La nozione di Livelli Essenziali è stata introdotta nella Costituzione dalla Legge costituzionale di riforma del Titolo V, con riferimento alla competenza legislativa esclusiva dello Stato nella determinazione dei Livelli Essenziali delle Prestazioni concernenti i diritti civili e sociali da garantirsi su tutto il territorio nazionale.
In ambito sanitario, i Livelli Essenziali di Assistenza sono stati definiti con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, che costituisce un classificatore e nomenclatore delle prestazioni sanitarie sulla base della loro erogabilità da parte del Servizio Sanitario Nazionale.
I LEA seguono aree come Prevenzione collettiva e sanità pubblica, Assistenza distrettuale e Assistenza ospedaliera.
Le prestazioni sanitarie riconosciute come LEA comprendono attività come prevenzione delle malattie infettive, campagne vaccinali e programmi di screening.
Riguardano le attività e i servizi sanitari e socio-sanitari offerti a livello territoriale.
Include i servizi offerti in ospedale, come pronto soccorso, day hospital, ricovero, lungodegenza, riabilitazione.
Per garantire l’aggiornamento continuo dei Livelli essenziali di assistenza, è stata istituita la Commissione nazionale per l’aggiornamento dei LEA e la promozione dell’appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale.
Con decreto del Ministro della Salute del 21 novembre 2005 è stato istituito, presso il Ministero della Salute, il Comitato permanente per la verifica dell’erogazione dei LEA.
I LEA sono definiti con Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 gennaio 2017, e gli allegati al Decreto, ridisegna i nuovi LEA ed in particolare: definisce le attività, i servizi e le prestazioni garantite ai cittadini con le risorse pubbliche messe a disposizione del Servizio sanitario nazionale.

Lia Morelli
2025-07-13 21:57:39
Numero di risposte
: 5
Non si parla di come si chiamano oggi i LEA.

Fabrizio Ferri
2025-07-13 20:44:01
Numero di risposte
: 9
I livelli essenziali di assistenza, d’ora in poi, rappresentano le prestazioni e i servizi che il Servizio Sanitario Nazionale è tenuto a fornire a tutti i cittadini, attraverso la gratuità o dietro il pagamento di una quota di partecipazione, con le risorse pubbliche raccolte con la fiscalità generale.
I LEA furono proposti per la prima volta, almeno teoricamente, in occasione della promulgazione del decreto legislativo 30 dicembre 1992, n. 502.
L’articolo 1 del decreto assicura i LEA, nel rispetto dei principi di dignità della persona umana, delle cure e della loro appropriatezza riguardo alle specifiche esigenze nonché dell’economia nell’impiego delle risorse.
Finalmente i livelli essenziali di assistenza diventano concreti e tangibili in occasione della pubblicazione del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, il 29 novembre 2001.
Nel 2017 un nuovo decreto presidenziale sostituisce integralmente il precedente provvedimento, descrivendo con maggiore dettaglio e precisione le prestazioni già incluse nei LEA.
I Livelli essenziali di assistenza sono conosciuti anche come LEA.
Leggi anche
- Quando sono stati aggiornati i LEA?
- Quando sono stati introdotti i livelli essenziali di assistenza?
- Chi determina i livelli essenziali di assistenza LEA in Italia?
- Che cos'è il PSN in sanità?
- Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?
- Cosa prevede la legge 833 del 1978?
- Quali sono i tre livelli dei LEA?
- Chi definisce i livelli essenziali delle prestazioni sociali?