:

Quali sono le novità per la celiachia con i nuovi LEA?

Mietta Vitale
Mietta Vitale
2025-07-13 20:27:02
Numero di risposte : 8
0
Negli ultimi 28 anni non ci sono stati aggiornamenti nelle tariffe del nomenclatore di prestazioni di specialistica ambulatoriale e dell’assistenza protesica, inclusi servizi dedicati alla diagnosi e il monitoraggio per la celiachia. Il 30 dicembre 2024 è prevista l’entrata in vigore del nuovo decreto del Ministero della Salute, di concerto con il Mef, che modificherà il cosiddetto “Decreto Tariffe”. Tra le novità più impattanti, entreranno nei servizi di specialistica ambulatoriale previsti dai Lea anche le prestazioni per la diagnosi o il monitoraggio della celiachia e malattie rare, con conseguenze concrete sulla vita dei pazienti, facilitando l’accesso agevolato agli stessi. Il Ministero della Salute ha anche proposto l’introduzione di un provvedimento, in Legge di Bilancio, che consentirà di aggiornare queste tariffe già nel corso del 2025, e poi con cadenza biennale.
Piccarda Serra
Piccarda Serra
2025-07-13 20:12:50
Numero di risposte : 7
0
I nuovi Lea traghettano, in maniera ineccepibile a mio avviso, la celiachia dalle malattie rare alle malattie croniche ed i pazienti celiaci vengono assistiti ed aiutati sia per quanto riguarda la loro alimentazione sia per quanto riguarda i loro bilanci di salute. I nuovi Livelli essenziali di assistenza non prevedono al momento facilitazioni a porre diagnosi di celiachia nei pazienti sospetti. Mentre prima potevamo effettuare uno screening completo gratuito del paziente con il sospetto di celiachia adesso dovremo richiedere un PAC, un pacchetto ambulatoriale complesso, per completare le indagini dopo un primo accertamento. Nei nuovi LEA inoltre non vengono "tutelati" i familiari di I° grado dei pazienti celiaci che a tutt'oggi facevano tutte le indagini per sospetta celiachia gratuitamente. L'ospedale dovrà attivare i ‘PAC per celiachia', comprendenti visita specialista in gastroenterologia, analisi, ripetizione analisi, EGDS nei casi in cui fosse necessaria, visita specialista in gastroenterologia, visita dietistica appena il Ministero ne darà disposizione.