Cos'è l'Agenda 2030 in parole semplici?

Loretta Amato
2025-07-14 02:39:18
Numero di risposte
: 6
L’Agenda 2030 comprende 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile definiti dalla comunità internazionale che devono essere raggiunti entro il 2030.
Gli OSS riguardano un’ampia varietà di temi, dalla riduzione della povertà alla crescita economica sostenibile fino alle misure per il clima.

Silverio Costa
2025-07-14 02:11:59
Numero di risposte
: 16
Un piano d’azione per le persone, il Pianeta e la prosperità.
È l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, sottoscritta il 25 settembre 2015 da 193 Paesi delle Nazioni unite, tra cui l'Italia, per condividere l'impegno a garantire un presente e un futuro migliore al nostro Pianeta e alle persone che lo abitano.
L'Agenda globale definisce 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile da raggiungere entro il 2030, articolati in 169 Target, che rappresentano una bussola per porre l'Italia e il mondo su un sentiero sostenibile.
L'Agenda 2030 porta con sé una grande novità: per la prima volta viene espresso un chiaro giudizio sull’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo, non solo sul piano ambientale, ma anche su quello economico e sociale, superando in questo modo definitivamente l’idea che la sostenibilità sia unicamente una questione ambientale e affermando una visione integrata delle diverse dimensioni dello sviluppo.

Elisa Ricci
2025-07-14 01:39:48
Numero di risposte
: 7
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU. Essa ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. Gli Obiettivi per lo Sviluppo danno seguito ai risultati degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio e rappresentano obiettivi comuni su un insieme di questioni importanti per lo sviluppo: la lotta alla povertà, l’eliminazione della fame e il contrasto al cambiamento climatico, per citarne solo alcuni. ‘Obiettivi comuni’ significa che essi riguardano tutti i Paesi e tutti gli individui: nessuno ne è escluso, né deve essere lasciato indietro lungo il cammino necessario per portare il mondo sulla strada della sostenibilità. L’avvio ufficiale degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile ha coinciso con l’inizio del 2016, guidando il mondo sulla strada da percorrere nell’arco dei prossimi 15 anni: i Paesi, infatti, si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030. Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile sono obiettivi importanti, che cambiano il mondo e che richiedono la cooperazione tra governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali.
Leggi anche
- OMS è trattato pandemico?
- Cosa avviene durante il periodo pandemica fase 6?
- Cos'è l'accordo pandemico?
- Quale obiettivo ha stabilito di raggiungere l'OMS entro il 2030?
- Qual è la contagiosità dell'influenza nel 2025?
- Quanti anni è durata la pandemia?
- Cos'è il patto pandemico?
- Chi non ha firmato l'Agenda 2030?