Qual è il limite di acquisto in contanti?

Ian Marini
2025-08-07 11:50:54
Numero di risposte
: 21
In Italia, infatti, la legge vieta pagamenti in contanti di 5.000 euro o più, a pena di sanzioni amministrative sia per chi paga sia per chi riceve il denaro. Lo stesso vale per le donazioni e i prestiti ai parenti. Se volessi pagare in contanti - poniamo - un'auto anziché un caffè, dovresti ripensarci e utilizzare altri strumenti di pagamento. E se invece, tornando al bar, volessi pagare il tuo panino con cento monete da cinque centesimi? Scopriresti un secondo limite: nessuno è obbligato ad accettare più di 50 monete per un singolo pagamento.

Danny Lombardo
2025-08-04 02:26:07
Numero di risposte
: 14
Gli operatori del settore del commercio al minuto e le agenzie di viaggio e turismo possono vendere beni e servizi a cittadini stranieri non residenti in Italia entro il limite di 15.000 euro. E’ necessario che l’acquirente sia una persona fisica, che non abbia cittadinanza italiana e risieda al di fuori del territorio dello Stato. L’operazione può essere effettuata nel caso di importo fino a 15.000 euro. Comunicazione operazioni di importo non inferiore a 1.000 euro. Le operazioni in contanti legate al turismo di importo pari o superiore a mille euro, effettuate da chi esercita commercio al minuto e attività assimilate o da agenzie di viaggi e turismo nei confronti delle persone fisiche di cittadinanza diversa da quella italiana e non aventi residenza nel territorio dello Stato, vanno comunicate all’Agenzia delle entrate.

Isabel Verdi
2025-07-23 04:10:52
Numero di risposte
: 19
Il limite per l’utilizzo del contante è fissato a 5.000 euro, come previsto dal DL Aiuti-quater in vigore dal 1° gennaio 2023. La Legge di Bilancio 2025 non ha previsto ulteriori aumenti alla soglia per l'utilizzo della moneta contante. Il tetto rimane quindi invariato. L’Unione Europea ha imposto nuove regole sui pagamenti in contanti che tutti gli Stati membri dovranno rispettare entro il 2027. Il Regolamento (UE) 2024/1624, in vigore dal 9 luglio 2024, stabilisce che per l’acquisto di beni o servizi si potranno usare contanti fino a un massimo di 10.000 euro, anche se saranno ammesse soglie nazionali più basse. Il limite vale anche per le prestazioni professionali, ma non per i pagamenti tra privati non legati ad attività professionali. Il progetto di legge a firma del deputato leghista Alberto Bagnai prevedeva di innalzare il tetto a 10mila euro, ma la proposta è stata considerata troppo alta. Il nuovo decreto Aiuti quater ha quindi fissato il limite a 5mila euro a partire dal 1° gennaio 2023. Per introdurre limiti inferiori, i Paesi dovranno consultare la Banca centrale europea e notificare il nuovo limite a Bruxelles entro tre mesi. Negli altri Paesi europei sono molte le giurisdizioni che non prevedono limiti. Il Regolamento UE 1624/2024 punta a uniformare le regole nei diversi Stati membri, dove attualmente le soglie sono molto diverse. L'Italia è uno dei pochi paesi dell'Unione europea ad avere un limite al contante, insieme ad altri 11, per gli evidenti problemi di evasione fiscale, corruzione e criminalità organizzata.

Diamante Fabbri
2025-07-14 12:02:56
Numero di risposte
: 14
Il limite massimo per i pagamenti in contanti è stato fissato a € 5.000 sia per privati che per aziende. Superare questo limite comporta sanzioni amministrative, la cui entità varia in base al valore della transazione e all’intenzionalità del trasgressore. Il limite massimo per i pagamenti in contanti in Italia resta quindi fissato a € 5.000. Se si supera il limite di € 5.000 per un acquisto in contanti, si rischia una sanzione pari al 20% dell’importo eccedente, con un minimo di € 500. In caso di intenzionalità, la sanzione può arrivare al 100% dell’importo eccedente. La tendenza generale è quella di ridurre sempre più l’utilizzo del contante. Molti esperti prevedono che nel 2025 il limite di pagamento in contanti verrà ulteriormente abbassato.
Leggi anche
- Quali dispositivi medici sono detraibili nel 2025?
- Quali sono le detrazioni fiscali per l'acquisto di dispositivi medici?
- Quali sono i requisiti fiscali per l'acquisto di dispositivi medici in contanti?
- Come faccio a sapere se un dispositivo medico è detraibile?
- Quali sono le novità per le detrazioni 730 nel 2025?
- Quanto si recupera sui dispositivi medici?
- Quale documentazione è necessaria per detrarre l'acquisto di dispositivi medici?
- Cosa si può scaricare nel 730 2025?
- Cosa rientra nei dispositivi medici?