Chi sono gli ascendenti conviventi?

Aaron Gatti
2025-07-15 06:14:26
Numero di risposte
: 13
Gli ascendenti conviventi sono coloro che affiancano il nonno biologico del minore, sia esso il coniuge o il convivente di fatto, e che si sono dimostrati idonei a instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psico-fisico.
Il diritto degli ascendenti previsto dall'art. 317-bis c.c. non debba essere riconosciuto ai soli soggetti legati al minore da un rapporto di parentela in linea retta ascendente, ma anche ad ogni altra persona che affianchi il nonno biologico del minore.
La norma contenuta nel capoverso dell'art. 317-bis c.c. stabilisce che l'ascendente possa ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell'esclusivo interesse del minore, nel caso in cui il rifiuto del diritto di visita da parte dei genitori del minore risulti ingiustificato.
Il riconoscimento del diritto in questione è subordinato, oltre che all'esistenza di una stabile relazione affettiva tra l'ascendente e il nipote, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psicofisico, a una valutazione del giudice avente di mira l'interesse esclusivo del minore.
In giurisprudenza è stato specificato come il diritto degli ascendenti previsto dall'art. 317-bis c.c. non debba essere riconosciuto ai soli soggetti legati al minore da un rapporto di parentela in linea retta ascendente, ma anche ad ogni altra persona che affianchi il nonno biologico del minore, sia esso il coniuge o il convivente di fatto, e che si sia dimostrato idoneo a instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psico-fisico.

Emidio Bianco
2025-07-15 03:35:36
Numero di risposte
: 6
Gli ascendenti sono parenti da cui si discende, come genitori, nonni, bisnonni, etc.
In assenza di testamento si apre la successione legittima, con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c.
L’ art. 565 del c.c. individua la categoria degli ascendenti.
Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima, tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun riferimento ad un testamento o ad atti di ultima volontà.
Leggi anche
- Quali sono le novità per le detrazioni per i familiari a carico nel 2025?
- Quali sono le novità per le detrazioni per altri familiari a carico conviventi nel 2025?
- Quali sono le detrazioni per ascendenti?
- Quali sono le detrazioni Irpef per i familiari conviventi nel 2025?
- Come si dimostra la convivenza per le detrazioni?