:

Chi sono gli ascendenti conviventi?

Massimo Bianchi
Massimo Bianchi
2025-07-30 21:15:14
Numero di risposte : 17
0
Gli ascendenti conviventi sono coloro che convivono con il contribuente e rientrano nella categoria degli ascendenti, come genitori o nonni. Le detrazioni sono concesse soltanto in relazione agli ascendenti conviventi con il contribuente. Questo significa che parenti come fratelli, sorelle, generi, nuore o suoceri, non rientrando nella categoria degli ascendenti, perdono il diritto a qualunque detrazione IRPEF. La riforma elimina inoltre l’opzione, precedentemente possibile, di sostituire la convivenza con la corresponsione di assegni alimentari non risultanti da provvedimenti giudiziari. Pertanto, la convivenza effettiva diventa l’unico requisito richiesto per mantenere la detrazione riferita agli ascendenti. Ad esempio, un pensionato che ospita in casa la propria madre ultrassessantacinquenne rientra tra quelle che danno diritto alla detrazione IRPEF per ascendente convivente.
Cosimo Costantini
Cosimo Costantini
2025-07-24 06:14:44
Numero di risposte : 20
0
Quando si parla di ascendenti si intendono i parenti da cui un soggetto discende per filiazione. Sono, quindi, i genitori, i nonni, i bisnonni, e – procedendo a ritroso – tutti i parenti in linea retta. I genitori si definiscono ascendenti legittimi di primo grado; i nonni sono ascendenti legittimi di secondo grado; i bisnonni sono ascendenti legittimi di terzo grado. I legittimari sono i parenti che hanno diritto ricevere una quota del patrimonio del defunto, a prescindere dalle disposizioni testamentarie. Si tratta del coniuge, dei discendenti e degli ascendenti. Definire con precisione chi sono gli ascendenti e i discendenti è importante. Infatti, se non esiste un testamento si apre la cosiddetta successione legittima. Questo significa che i beni di chi non c’è più vengono devoluti agli eredi legittimi, che sono il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i fratelli e le sorelle e i parenti fino al sesto grado. Se non esistono discendenti diretti, gli ascendenti possono ereditare automaticamente per legge.
Aaron Gatti
Aaron Gatti
2025-07-15 06:14:26
Numero di risposte : 18
0
Gli ascendenti conviventi sono coloro che affiancano il nonno biologico del minore, sia esso il coniuge o il convivente di fatto, e che si sono dimostrati idonei a instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psico-fisico. Il diritto degli ascendenti previsto dall'art. 317-bis c.c. non debba essere riconosciuto ai soli soggetti legati al minore da un rapporto di parentela in linea retta ascendente, ma anche ad ogni altra persona che affianchi il nonno biologico del minore. La norma contenuta nel capoverso dell'art. 317-bis c.c. stabilisce che l'ascendente possa ricorrere al giudice del luogo di residenza abituale del minore affinché siano adottati i provvedimenti più idonei nell'esclusivo interesse del minore, nel caso in cui il rifiuto del diritto di visita da parte dei genitori del minore risulti ingiustificato. Il riconoscimento del diritto in questione è subordinato, oltre che all'esistenza di una stabile relazione affettiva tra l'ascendente e il nipote, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psicofisico, a una valutazione del giudice avente di mira l'interesse esclusivo del minore. In giurisprudenza è stato specificato come il diritto degli ascendenti previsto dall'art. 317-bis c.c. non debba essere riconosciuto ai soli soggetti legati al minore da un rapporto di parentela in linea retta ascendente, ma anche ad ogni altra persona che affianchi il nonno biologico del minore, sia esso il coniuge o il convivente di fatto, e che si sia dimostrato idoneo a instaurare con il minore medesimo una relazione affettiva stabile, dalla quale quest'ultimo possa trarre un beneficio sul piano della sua formazione e del suo equilibrio psico-fisico.
Emidio Bianco
Emidio Bianco
2025-07-15 03:35:36
Numero di risposte : 17
0
Gli ascendenti sono parenti da cui si discende, come genitori, nonni, bisnonni, etc. In assenza di testamento si apre la successione legittima, con applicazione delle norme dettate agli artt. 565 e ss. c.c. L’ art. 565 del c.c. individua la categoria degli ascendenti. Dispone l’ art. 565 del c.c. che, in caso di successione legittima, tale si ritiene che sia quella apertasi nel caso in esame, considerato che non si fa alcun riferimento ad un testamento o ad atti di ultima volontà.