Chi finanzia Milano Cortina?

Pierfrancesco Sartori
2025-07-17 14:05:40
Numero di risposte
: 8
Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali.
I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un’occasione unica di crescita economica e coesione territoriale, con un impatto economico complessivo stimato in 5,3 miliardi di euro.
Il territorio beneficerà non solo in termini economici, ma anche in termini di attrattività e sviluppo sostenibile, grazie a oltre 90 opere tra impianti sportivi e infrastrutture, con particolare attenzione alla mobilità e all’accessibilità.
Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali.
Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige.
None

Cesare Lombardo
2025-07-17 11:05:53
Numero di risposte
: 9
L’obiettivo primario resta il pareggio di bilancio, condizione necessaria per garantire l’erogazione dei livelli di servizio.
A dieci mesi dalle gare, si registra un notevole avanzamento grazie a sponsorizzazioni e ticketing.
Entrambe le campagne procedono a gonfie vele, tra l’apertura della fase di vendita libera dei biglietti e il superamento della soglia di trenta sponsor che avvicinano la raccolta all’obiettivo di 500 milioni, distanti ora meno di 50 milioni di euro.
Milano Cortina 2026, si avvicina il traguardo: raccolti 450 milioni dalle sponsorizzazioni.
Dopo un inizio a rilento sul fronte commerciale e infrastrutturale, le Olimpiadi prendono sempre più forma e con esse il raggiungimento degli obiettivi economici oltre che organizzativi.

Simona Benedetti
2025-07-17 10:13:43
Numero di risposte
: 13
A finanziare gran parte della somma sono lo Stato e la Regione Lombardia. Lo Stato finanzia il 56% della somma, mentre la Regione Lombardia finanzia il 19%.
Il piano nazionale dedicato alle opere olimpiche prevede, per la Lombardia, la realizzazione di 40 progetti, per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, pari al 43% del totale delle opere previste nei territori coinvolti dall’evento.
A questi si aggiungono ulteriori interventi finanziati direttamente dalla Regione tramite il “Piano Lombardia” – per un importo superiore a 500 milioni – e tre progetti privati, con un investimento stimato di oltre 300 milioni di euro.
Leggi anche
- Come fare volontario per le Olimpiadi 2026?
- Quanto costeranno le Olimpiadi Milano Cortina?
- Quando escono i biglietti per le Olimpiadi 2026?
- Chi sono gli sponsor di Milano Cortina 2026?
- Chi organizza Milano Cortina 2026?
- Come candidarsi a Milano Cortina 2026?
- Come diventare tedoforo Milano Cortina 2026?
- Chi finanzia le Olimpiadi?
- Qual è il budget lifetime di Milano Cortina 2026?