:

Chi finanzia Milano Cortina?

Gianluca Costa
Gianluca Costa
2025-08-04 18:24:41
Numero di risposte : 13
0
La Società è partecipata dai Ministeri dell’Economia e delle finanze e delle Infrastrutture e dei trasporti nella misura del 35% ciascuno, dalla Regione Lombardia e dalla Regione Veneto nella misura del 10% ciascuna, dalle Province autonome di Bolzano nella misura del 5% ciascuna. La Società opera in coerenza con le indicazioni del Comitato Organizzatore relativamente alla predisposizione del Piano complessivo delle opere olimpiche, al rispetto del cronoprogramma, alla localizzazione e alle caratteristiche tecnico-funzionali e sociali delle opere, all’ordine di priorità e ai tempi di ultimazione delle stesse, nonché alla quantificazione dell’onere economico di ciascuna opera e alla relativa copertura finanziaria. La mission di SIMICO è la progettazione, la costruzione e la consegna al Paese di infrastrutture sportive e di trasporto capaci di lasciare in eredità non solo nuove opere, ma soprattutto nuovi approcci, nuove visioni e nuove opportunità per l’Italia e per il mondo. Sostenibilità, innovazione e avanguardia sono le basi su cui poggiano i progetti ingegneristici studiati con l’utilizzo del Building information modeling e applicando protocolli come Envision, sistema di rating dedicato alla progettazione e alla realizzazione di infrastrutture sostenibili. La Società ha realizzato la piattaforma Open Milano Cortina 2026 con l’obiettivo di assicurare a tutti l’accessibilità alle informazioni relative allo stato di avanzamento di ogni cantiere.
Amos Pagano
Amos Pagano
2025-07-28 08:38:10
Numero di risposte : 21
0
La quota di costi direttamente riconducibili ai Giochi Paralimpici è di 248 milioni di euro, rispetto a un valore del progetto complessivo pari a circa 2 miliardi di euro. Il governo ha assegnato al commissario 248 milioni di euro per “la tempestiva realizzazione degli interventi” e altri 79 milioni per “le esigenze di carattere logistico necessarie allo svolgimento delle competizioni sportive”. In totale 328 milioni. 30 milioni vengono destinati al ministero degli Interni e altri 13 a quello della Difesa per potenziare le misure di sicurezza attorno alle sedi olimpiche. Il regalo di Stato sale così a 371 milioni di euro. Il ministro dello sport Andrea Abodi aveva definito “un imperativo categorico” rispettare il bilanciamento tra costi e ricavi. E aveva assicurato: “I ricavi sono determinati da entrate esclusivamente private, la Fondazione non riceve contributi pubblici”.
Pierfrancesco Sartori
Pierfrancesco Sartori
2025-07-17 14:05:40
Numero di risposte : 14
0
Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali. I Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026 rappresentano un’occasione unica di crescita economica e coesione territoriale, con un impatto economico complessivo stimato in 5,3 miliardi di euro. Il territorio beneficerà non solo in termini economici, ma anche in termini di attrattività e sviluppo sostenibile, grazie a oltre 90 opere tra impianti sportivi e infrastrutture, con particolare attenzione alla mobilità e all’accessibilità. Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali. Il valore generato dalla manifestazione è suddiviso tra spesa turistica immediata, spesa turistica differita nei 18 mesi successivi e investimenti infrastrutturali, distribuiti tra Lombardia, Veneto e Trentino-Alto Adige. None
Cesare Lombardo
Cesare Lombardo
2025-07-17 11:05:53
Numero di risposte : 18
0
L’obiettivo primario resta il pareggio di bilancio, condizione necessaria per garantire l’erogazione dei livelli di servizio. A dieci mesi dalle gare, si registra un notevole avanzamento grazie a sponsorizzazioni e ticketing. Entrambe le campagne procedono a gonfie vele, tra l’apertura della fase di vendita libera dei biglietti e il superamento della soglia di trenta sponsor che avvicinano la raccolta all’obiettivo di 500 milioni, distanti ora meno di 50 milioni di euro. Milano Cortina 2026, si avvicina il traguardo: raccolti 450 milioni dalle sponsorizzazioni. Dopo un inizio a rilento sul fronte commerciale e infrastrutturale, le Olimpiadi prendono sempre più forma e con esse il raggiungimento degli obiettivi economici oltre che organizzativi.
Simona Benedetti
Simona Benedetti
2025-07-17 10:13:43
Numero di risposte : 22
0
A finanziare gran parte della somma sono lo Stato e la Regione Lombardia. Lo Stato finanzia il 56% della somma, mentre la Regione Lombardia finanzia il 19%. Il piano nazionale dedicato alle opere olimpiche prevede, per la Lombardia, la realizzazione di 40 progetti, per un valore di circa 1,5 miliardi di euro, pari al 43% del totale delle opere previste nei territori coinvolti dall’evento. A questi si aggiungono ulteriori interventi finanziati direttamente dalla Regione tramite il “Piano Lombardia” – per un importo superiore a 500 milioni – e tre progetti privati, con un investimento stimato di oltre 300 milioni di euro.