:

Quali reati sono stati modificati dalla riforma Cartabia?

Marina Bellini
Marina Bellini
2025-07-27 20:37:45
Numero di risposte : 24
0
altri reati per i quali era prevista la procedibilità d’ufficio, divengono ora punibili solo nel caso in cui sia presentata querela dalla persona offesa. alcuni reati contro la persona (come, ad esempio, il reato di lesioni personali stradali gravi o gravissime, nell’ipotesi non aggravata, o il reato di lesioni personali, anche lievi), alcuni delitti contro il patrimonio (come, ad esempio, la truffa aggravata dal danno patrimoniale di rilevante gravità). In particolare, le principali novità normative sono le seguenti: ampliamento del regime di procedibilità a querela di parte.
Egisto Monti
Egisto Monti
2025-07-17 23:00:35
Numero di risposte : 24
0
La Riforma Cartabia del processo penale ha introdotto modifiche a vari reati, in particolare per quelli perseguibili a querela. Per i seguenti reati: furto aggravato, truffa, frode informatica, appropriazione indebita, violazione di domicilio, lesioni lievi, lesioni personali colpose stradali gravi o gravissime, lesioni personali dolose, molestie, violenza privata, danneggiamento, sequestro di persona non aggravato, senza iniziative delle vittime, non vi saranno procedimenti. Le indagini partiranno soltanto se la vittima deciderà di presentare una querela. Per i reati considerati “tenui”, quelli puniti con almeno due anni di pena detentiva, si potrà procedere alla archiviazione a patto che non riguardino violenza sulle donne, stupefacenti o reati contro la Pa. La regola vale anche per i reati commessi prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del D.L. 162/2022, legge che ha previsto che la riforma penale è entrata in vigore al 30 dicembre 2022. Il pm non dovesse farlo, potrà essere il giudice ad applicare la “tenuità del fatto”, tenendo anche conto del comportamento successivo al reato, come aver soccorso subito la propria vittima.