Quanto costeranno le Olimpiadi Milano Cortina?

Monica Pellegrini
2025-07-17 14:39:26
Numero di risposte
: 9
Il prezzo dei biglietti per gli eventi delle olimpiadi e paralimpiadi di Milano Cortina 2026 varia notevolmente a seconda dell'evento e della categoria del posto.
I biglietti per le cerimonie iniziali e di chiusura sono tra i più costosi, con il prezzo più alto a 2.900 euro per la categoria A e 2mila per l'apertura.
Seguono i biglietti per il pattinaggio di figura e l'hockey su ghiaccio maschile, con i tagliandi della finale di hockey che raggiungono i 1.400 euro per la categoria A.
Alla fine dello spettro, ci sono eventi come il skimo e il para ice hockey con biglietti che partono da 35 euro.
Il comitato di Milano Cortina 2026, tuttavia, segnala che il 20% dei ticket costano meno di 40 euro e il 57% è disponibile sotto i 100 euro.
Per le paralimpiadi, i prezzi partono da 10 euro per gli under 14, con l'89% dei biglietti a meno di 35 euro.

Teresa Longo
2025-07-17 13:19:29
Numero di risposte
: 14
I numeri però, i dati di fatto, almeno per il momento, parlano chiaro.
Dal Comitato Olimpico Internazionale (CIO) arriverà un contributo per la messa in atto dei giochi Olimpici numero XXV di 962 milioni di dollari: al cambio odierno, circa 845 milioni di euro.
Gli investimenti previsti in totale, insomma, sono pari a circa 346 milioni complessivi, in cui si includono oltre a quanto già citato anche la realizzazione dei villaggi olimpici e dei media center.
Certo, poi, ci sono anche i costi.
Quello per la ristrutturazione e la messa a punto di tutti gli impianti – già citati in precedenza e dal quale si dovrebbe attingere dalla cifra messa a disposizione dal CIO – e quelli per la spesa della messa in sicurezza, che spetta al governo, e che si aggira su 415 milioni di euro (stando ai dati ufficiali del dossier della candidatura consegnato al CIO).

Terzo D'amico
2025-07-17 13:18:10
Numero di risposte
: 11
Alla fine quanto verranno a costare i Giochi di Milano-Cortina 2026?
Inizialmente il dossier della candidatura olimpica prevedeva «Olimpiadi a costo zero, con il 92% delle strutture già esistenti o necessitanti di lievi ristrutturazioni».
In realtà, tra investimenti pubblici e privati, la spesa alla fine si aggirerà tra i 5 e i 6 miliardi: costi lievitati di quasi un miliardo per via dell’inflazione e delle conseguenze della guerra in Ucraina.
Di questi, 3.4 miliardi sono quelli stanziati dallo Stato con due decreti: il primo firmato dal governo Draghi nel 2022, il secondo dal governo Meloni nell’ottobre 2023, che elargiva ulteriori 800 milioni per coprire parte degli extracosti.
Il costo finale si aggirerà sugli 81.6 milioni di euro, considerato eccessivo da molti.
La spesa complessiva si attesterà intorno ai 300 milioni.
I maggiori costi potrebbero aggirarsi intorno ai 120 milioni, di cui 100 stanziati dal governo: 40 milioni per il Villaggio Olimpico nell’ex scalo di Porta Romana, che in totale dovrebbe costarne circa 200, e 80 per il palahockey nell’area Santa Giulia.

Luce Farina
2025-07-17 13:06:31
Numero di risposte
: 8
Le olimpiadi di Milano Cortina infatti costeranno circa 5,7 miliardi di euro, di cui 1,6 miliardi per la realizzazione della kermesse e 4,1 miliardi per la realizzazione delle opere connesse.
,72 miliardi di euro il costo dei giochi olimpici e paraolimpici Milano Cortina 2026.
Il 68% di queste ultime (2,8 miliardi) sarà destinato alle opere stradali.

Vincenzo Grassi
2025-07-17 11:23:54
Numero di risposte
: 10
La quota di costi direttamente riconducibili ai Giochi Paralimpici è di 248 milioni di euro, rispetto a un valore del progetto complessivo pari a circa 2 miliardi di euro.
Il 65 per cento dei 248 milioni è composto da 66,2 milioni per infrastrutture temporanee, 39,3 milioni per servizi e affitti, 30,5 milioni per servizi di trasporto e 24,4 milioni per la produzione televisiva delle Paralimpiadi.
Il governo ha assegnato al commissario 248 milioni di euro per la tempestiva realizzazione degli interventi e altri 79 milioni per le esigenze di carattere logistico necessarie allo svolgimento delle competizioni sportive.
In totale 328 milioni.
Come non bastasse, 30 milioni vengono destinati al ministero degli Interni e altri 13 a quello della Difesa per potenziare le misure di sicurezza attorno alle sedi olimpiche.
Il regalo di Stato sale così a 371 milioni di euro.
Il 10 aprile il cda aveva approvato un ‘budget lifetime’ di 1,7 miliardi di euro, confermando che il pareggio di bilancio si conferma l’obiettivo primario.
Fondazione Milano Cortina 2026 ha sfondato i due miliardi di euro di spesa prevista.

Assunta Ferretti
2025-07-17 10:02:39
Numero di risposte
: 9
Il preventivo di 1,5 miliardi fatto al momento della candidatura è esploso: oggi il costo è di almeno 5 miliardi e 720 milioni di euro, 1 miliardo e 600 milioni per la realizzazione dei Giochi e altri 4 miliardi e 120 milioni per le opere connesse.
Il 68% è destinato a 45 opere stradali per un totale che supera i 2 miliardi e 816 milioni di euro.
La Lombardia da sola assorbe circa la metà delle opere e dei relativi costi.
Il Veneto si contraddistingue per ospitare le 13 opere dal costo complessivamente superiore.
Tra gli interventi più discussi spicca la pista da bob di Cortina: avrebbe dovuto costare 47 milioni di euro a carico della Regione Veneto.
Nel 2022 il costo della sola pista è invece lievitato a 85 milioni di cui si è fatto carico nuovamente il governo con decreto del 26 settembre 2022.
Ad oggi, il finanziamento governativo comprensivo della costruzione della nuova pista, del Memoriale, degli oneri fiscali e altri interventi aggiuntivi ammonta a circa 118 milioni, per una struttura che rischia di restare inutilizzata dopo i Giochi.
Leggi anche
- Chi finanzia Milano Cortina?
- Come fare volontario per le Olimpiadi 2026?
- Quando escono i biglietti per le Olimpiadi 2026?
- Chi sono gli sponsor di Milano Cortina 2026?
- Chi organizza Milano Cortina 2026?
- Come candidarsi a Milano Cortina 2026?
- Come diventare tedoforo Milano Cortina 2026?
- Chi finanzia le Olimpiadi?
- Qual è il budget lifetime di Milano Cortina 2026?